10 argomenti del blog che miglioreranno il tuo lavoro [il semestre virtuale]
Le interviste, i consigli e gli strumenti che ho voluto condividere con te da gennaio a giugno.
Tenere un blog è come coltivare fiori e piante. Ci vuole impegno, pazienza e passione.
Ogni tanto vado a rivedere gli articoli più vecchi. Alcuni li riscriverei da zero, altri invece continuano a piacermi e ci sono particolarmente affezionata.
Per non disperdere i contenuti più vecchi, ho pensato di riportare un riassunto degli argomenti trattati in questi ultimi sei mesi e di renderlo un appuntamento periodico.
Scrivo testi che riguardano la gestione del tempo e la produttività. Riporto strumenti utili per migliorare il lavoro. Mi piace inoltre intervistare persone di settori diversi dal mio per portare esempi di cambiamento e nuove modalità da adottare nel mondo del lavoro, dallo smart working all’uso del web e dei social. Cambiamenti che riguardano tutti.
Mi piace far emergere il pensiero di imprenditori e professionisti perché ogni settore, oggi più che mai, ha bisogno di questi cambiamenti e scoprire le esperienze di altri è, secondo me, molto motivante e può essere di aiuto.
Alcune interviste
1. La prima intervista di gennaio riguarda un settore particolare che è quello dei trasporti. Vahgo ha saputo trasformare e rendere digitale un settore prettamente offline e ho voluto riportare questa esperienza proprio perché sono stati davvero bravi a sfruttare il web.
2. Grazie a Lorenzo Vazzana, un vero artista dello storytelling, è nata una bella intervista da una chiacchierata telefonica. Abbiamo parlato di comunicazione online, di formazione e di libri. Le informazioni che ha condiviso servono per organizzare il lavoro e la comunicazione. Servono per capire che non si tratta solo di fare delle “cosette online” ogni tanto, ma proprio per comprendere l’importanza di riservare del tempo e delle risorse per studiare, migliorarsi e per farsi conoscere.
3. Da Lean Coach ad autore di libri. Francesco Iannello ha condiviso il suo percorso dimostrando di essere una fonte incredibile di energia e di motivazione. Abbiamo parlato dell’importanza del web e di come lo smart working interesserà tutte le professioni. Flessibilità, servizi on demand e libertà di movimento, ecco perché oggi la location diventa assolutamente irrilevante.
Formazione, conoscenza, consapevolezza e produttività
4. Per essere in grado di organizzare e gestire meglio le proprie giornate, la prima cosa da fare è quella di conoscere e comprendere cosa ci fa perdere tempo. Ed ecco una lista degli errori da evitare per non incasinarsi la giornata. Dalla gestione errata delle liste al trascurare sé stessi. Spesso sono errori che sappiamo di commettere e identificarli chiaramente può aumentare la voglia di rimediare.
5. A tutti capita di avere delle giornate no, anche quando si arriva a sera sfiniti con la sensazione di non avere concluso niente. I problemi principali sono due: la dispersione della concentrazione e gli atteggiamenti negativi. Identificare, conoscere ed elencare comportamenti o situazioni che ci bloccano è utile per darci la giusta motivazione e tornare ad essere produttivi.
6. Passiamo molto tempo a scrivere. Tutti i giorni ci troviamo alle prese con email, messaggi, documenti, presentazioni, post, articoli… e ognuno di noi scrive in momenti e in contesti diversi. Ma cosa puoi fare quando non trovi le parole adatte e continui solo a scrivere e cancellare? Hai mai provato ad allenare il tuo spirito di osservazione? Prova con l’esercizio della ricerca del rosso!
7. Strumenti, tecniche, metodi non serviranno a niente se non si curano le basi della comunicazione. Avere capacità comunicative efficaci è la chiave per riuscire nel lavoro. Miglioriamo le relazioni con clienti, fornitori e collaboratori con alcuni semplici consigli. I malintesi sul lavoro causano perdite di tempo, peggiorano i rapporti tra le persone coinvolte e portano ad organizzare riunioni infinite.
8. Siamo sempre in costante formazione e se anche tu come me cerchi di incastrare momenti di studio tra le varie attività, ecco alcuni consigli e tecniche che ho raccolto negli anni per cercare di imparare più velocemente e soprattutto per non dimenticare quanto letto.
L’organizzazione, strumenti e metodi
9. La cura del contesto, l’organizzazione della postazione di lavoro e la gestione dei file del computer sono aspetti fondamentali per migliorare la concentrazione e il rendimento nel lavoro.
Scopri la Clean Desk policy e alcuni consigli e strumenti per organizzare file e cartelle del tuo computer.
10. Se cerchi un metodo per gestire tutte le attività, ti consiglio il metodo Kanban. Molto semplice da attuare e permette tantissime personalizzazioni. È utile per velocizzare alcune operazioni, gestire senza ansia i compiti da svolgere e creare un processo che fa risparmiare tempo senza perdere informazioni importanti.
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.