3 strumenti che cambieranno il modo di presentare i progetti ai tuoi clienti
Come ottenere presentazioni, documenti, report che siano belli da vedere e veloci da realizzare.
Abbiamo già visto quanto sia importante stupire e superare le aspettative del cliente o potenziale cliente per aumentare e rafforzare il passaparola.
Oggi andiamo più sulla pratica parlando di 3 strumenti che possono aiutarti a:
– migliorare l’impatto delle presentazioni dei tuoi lavori;
– velocizzare l’impaginazione;
– collaborare con più persone allo stesso progetto.
A seconda della tua attività, avrai la necessità di presentare, consegnare, mostrare dei lavori al cliente. Non mi rivolgo a settori particolarmente creativi che ovviamente avranno già tutte le competenze e gli strumenti necessari per realizzare lavori “dall’effetto wow”.
Parlo di quelle presentazioni, report, consegna di dati, analisi di testi… che la maggior parte dei settori ha la necessità di realizzare. O semplicemente quando un professionista o un’azienda vuole farsi conoscere, mostrare su cosa sta lavorando, presentare l’idea di un progetto o di un avvio di società con i relativi dati.
1. Unisci dati e immagini con Beautiful.ai
Ottimo sostituto di PowerPoint, è un tool che già con il piano gratuito permette di creare delle presentazioni in modo veloce. In poco tempo è possibile inserire le slide partendo da dei modelli predefiniti per poi personalizzare le informazioni (testi, immagini, note, piè di pagina…).
Mette a disposizione delle immagini di archivio oppure è possibile caricarne di proprie.
Permette di inserire:
– copertina
– grafici
– liste
– immagini
– video
– membri del team
– contatti
Tutto quello che ti serve per descrivere il lavoro fatto e raccogliere tutte le informazioni utili.
Il risultato, oltre che completo, è leggibile, veloce da realizzare, modificabile e con la possibilità di condividere il progetto con altre persone.
Una volta terminata la presentazione, è possibile scaricare il file in formato PDF o come PPT di PowerPoint.
2. Personalizza i template delle presentazioni di Canva
Canva è uno strumento davvero ben fatto e molto versatile. Ha il vantaggio di essere intuitivo e chiaro nelle funzioni, aspetti molto importanti per non perdere troppo tempo nel realizzare progetti o idee.
Per quanto riguarda le presentazioni, è presente una sezione interamente dedicata a questo argomento e che racchiude tantissimi template.
Avere a disposizione dei modelli da personalizzare per le presentazioni permette di ottenere lavori ben fatti anche dalle persone non particolarmente creative. Dopo aver scelto il modello di partenza, si passa a quello che è l’editor di Canva con la possibilità di cambiare testi, immagini, effetti, animazioni e altri elementi.
3. Presenta la tua idea con Xtensio
Anche Xtensio permette di partire da dei template già pronti e da personalizzare.
In questo caso, però, ci si focalizza su determinati e specifici dati da impaginare piuttosto che sulla realizzazione di presentazioni.
Infatti è possibile realizzare:
– User Persona
– Startup One Pager
– Pitch desk
– Lean canvas
– Business model canvas
E tantissime altre categorie.
Oppure si può partire da un foglio vuoto e inserire tutti i moduli necessari, come se fosse un Page Builder, personalizzando colori, colonne, impostazioni, ecc.
Ogni blocco può essere duplicato, modificato o cancellato e ogni variazione viene salvata e sincronizzata automaticamente.
Alla fine, si può ottenere un link da condividere oppure esportare il lavoro in formato PDF o PNG.
È disponibile un piano gratuito che permette di creare una sola presentazione. Oppure ci sono altri tre piani a pagamento con diverse funzioni.
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Se cerchi altri consigli e strumenti per essere più produttivo, migliorare l’organizzazione del tuo lavoro o per leggere interviste, ti aspetto su Facebook!
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.