Colore e comunicazione
I diversi significati dei colori
Il colore può influenzare stati d’animo, sentimenti, emozioni ed è inoltre un potente strumento di comunicazione.
Il linguaggio dei colori non è universale, ogni cultura ha attribuito ai colori significati diversi.
Per riportare qualche esempio, in occidente il colore del lutto è il nero mentre in Cina è il bianco. Gli eschimesi usano sette termini diversi per indicare il bianco molto probabilmente per la grande quantità di ghiaccio presente nel loro territorio. Il rosso in India significa purezza mentre in Sud Africa è il colore del lutto.
In questo articolo viene riportata un’interessante tabella con alcuni dei diversi significati attribuiti ai vari colori.
“Per fare in modo che i messaggi siano comprensibili è importante rispettare i significati presenti in una precisa cultura che si basano su valori psicologici e sulla tradizione”
Inoltre, è necessario prendere in considerazione altri aspetti come l’età e il sesso del pubblico al quale si ha intenzione di rivolgere il messaggio senza mai dimenticare che il colore è una sensazione in grado di influenzare i nostri atteggiamenti e stati d’animo, è onnipresente e rappresenta una fonte di informazioni.
E nel marketing come ci si orienta con i colori?
Il marketing comprende tutte le attività dell’impresa che hanno come fine la commercializzazione di prodotti o servizi offerti. Vengono creati, individuati e stimolati i bisogni dei consumatori al fine di soddisfare i bisogni stessi. Il marketing riguarda tutte le decisioni relative al prodotto: caratteristiche, prezzo, pubblicità, promozione, canali di distribuzione, rete di vendita e in tutte queste decisioni il colore è un elemento molto importante da tenere in considerazione.
Un recente articolo di Focus riporta che i consumatori impiegano circa 90 secondi per elaborare un giudizio su un marchio e poiché la vista è il senso più sviluppato negli esseri umani, il 90% dell’attenzione che riserviamo a un logo è catturata dal suo colore.
In questa indagine fatta dal graphic designer Paul Hebert vengono analizzati dieci siti tra i più popolari mettendo in evidenza come le sfumature di blu e azzurro emergano rispetto alle altre.
Il blu è il colore di Facebook, Twitter, Tumblr, LinkedIn, Microsoft, WordPress, Pandora e di tanti altri.
Perché proprio il blu?
Secondo diversi sondaggi, il blu è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, come viene riportato in molti articoli tra cui:
www.livescience.com/34105-favorite-colors.html
www.independent.co.uk/news/weird-news/blue-is-apparently-the-worlds-favourite-colour-10305057.html
www.thetoptens.com/top-ten-favorite-colors/
Viene utilizzato il blu per costruire un rapporto solido con il pubblico. È il colore della fiducia, della pace, dell’ordine e della fedeltà. Le aziende utilizzano questo colore perché vogliono dare un’immagine di sicurezza e credibilità. È in grado di infondere pace e serenità grazie anche agli scenari che la natura ci regala.
E gli altri colori?
Il rosso, il più caldo e dinamico tra i colori, ha caratteristiche di amore, passione e vitalità, è stimolante e potente. È utilizzato specialmente nell’industria alimentare perché stuzzica l’appetito. Provoca inoltre impulsività ed è anche per questo che viene usato per segnalare sconti e saldi.
Il verde, il colore della natura, della vita, dell’ecologico e del bio. Colore bilanciato che ispira stabilità e armonia.
Anche il marrone è associato alla natura e in modo particolare alla terra evocando sensazioni di semplicità ed eleganza. Viene usato spesso per attività artigianali e manuali.
Il viola è un colore elegante e nobile oltre ad essere usato nel settore creativo e dell’immaginazione. Trasmette sensazioni spirituali e interiori. È usato in modo particolare nella moda e per prodotti legati al fantasy.
Il giallo rappresenta l’energia e l’azione ed è per questo che molte compagnie petrolifere ed energetiche lo usano nella loro immagine aziendale. È un colore brillante, caldo, ricorda il sole e dà una sensazione di felicità.
L’arancione è il colore della creatività e dell’energia mentale ed usato soprattutto nelle palestre, società del settore tecnologico, per le bevande energetiche e studi di consulenza. È inoltre amichevole e invitante.
Un colore neutro è sicuramente il grigio, calmo e tranquillo. Può essere abbinato ai metalli ed esprime resistenza e solidità.
Il bianco è usato per esprimere un look minimalista e puro, pulito e semplice. È molto importante e deve essere sempre preso in considerazione soprattutto nell’ambito web, il bianco infatti dà respiro e permette una migliore concentrazione nelle varie parti di un sito web.
Il colore della notte per eccellenza è il nero e grazie alla sua eleganza viene usato principalmente nella moda, nel design e nel settore dei cosmetici. Sempre attuale e potente, può anche dare un certo mistero all’immagine.
Ecco un’interessante immagine tratte dal sito The Logo Company che suddivide in colori i marchi più conosciuti:
Se vuoi saperne di più, qui trovi un articolo completo su come scegliere i colori per il tuo brand.
In linea generale nella propria immagine aziendale non andrebbero usati troppi colori per non creare un senso di confusione considerando le diverse sensazioni che ogni tonalità provoca.
I colori scelti devono comunque essere in contrasto tra loro, se si sceglie di cambiare colore questa scelta deve risultare evidente.
Qualsiasi scelta fatta, deve necessariamente far parte di uno studio di marketing perché a seconda delle combinazioni il messaggio può cambiare considerevolmente.