Come creare un portfolio efficace

Portfolio: elenco, raccolta e selezione dei lavori svolti da un professionista

Solitamente un portfolio è composto da immagini e descrizioni del lavoro effettuato. Ogni persona che svolge attività manuali, creative, tecniche dovrebbe realizzare una propria raccolta e tenerla costantemente aggiornata.

Le principali attività legate alla realizzazione di un portfolio si dividono in quattro aree:

  • progettazione
  • grafica
  • contenuti
  • aggiornamento

Perché realizzare un portfolio?

Un portfolio ti permetterà di presentare te stesso, di dimostrare il tuo stile, il tuo talento e la tua professionalità. I tuoi clienti o potenziali clienti potranno vedere ciò che fai, ovunque e in qualunque momento. Mostrare ciò che fai farà risparmiare tempo al tuo pubblico e a te. Inoltre, puoi apportare dei miglioramenti e degli aggiornamenti ogni volta che vuoi.

portfolio mettere in evidenza i lavori

Di seguito trovi alcuni aspetti da tenere in considerazione per realizzare un portfolio online efficace.

Non pensare che non ti serva un portfolio online
Uno degli errori più gravi che puoi fare è ignorare l’importanza di un portfolio online in grado di rappresentare ciò che fai. Certo, ci vuole tempo ma nel lungo periodo ne sarà valsa la pena per far crescere la tua attività, migliorare la tua immagine e riuscire a concludere più lavori. Con una pianificazione del tempo, vedrai che seguire la costruzione del tuo portfolio sarà un’attività piacevole. Non dimenticare che il portfolio prima di tutto è uno strumento di marketing.

Cura i dettagli
La prima impressione è quella che conta e soprattutto è quella che farà decidere a qualcuno di tornare a visitare il tuo portfolio. Se non si cattura l’attenzione da subito difficilmente si avranno altre possibilità in futuro per via dei giudizi affrettati che si emettono su tutto. Il tuo portfolio dovrà essere bello, curato e pulito. Come prima cosa inserisci i lavori migliori selezionando accuratamente foto e testi.

Non essere dispersivo e vai al punto
Quando un potenziale cliente arriva sul tuo sito, non può sapere immediatamente cosa fai e dove andare a cercarlo. Per risparmiare tempo e per assicurarsi che non abbandoni la pagina in fretta senza trovare nulla, assicurati che ci sia una breve descrizione che riassuma in poche parole chi sei e cosa fai. Mantieni le cose semplici senza sovraccaricare il tutto di informazioni inutili. Il portfolio deve andare dritto al punto, deve essere focalizzato su ciò che rappresenta la tua forza e cioè quello che fai, il lavoro che svolgi. Quindi è fondamentale che i tuoi progetti, i tuoi lavori siano al centro del tuo portfolio senza altre distrazioni.

Valuta gli elementi necessari in base a ciò che fai
Prima di iniziare a creare un portfolio, valuta gli elementi che non dovranno mancare per poi costruire tutta la struttura. Hai la necessità di inserire lunghe descrizioni? Vuoi che ci sia una foto principale seguita da altri dettagli? Pianificare correttamente in anticipo ti farà risparmiare tempo e problemi in futuro. Organizza anche il come tutto dovrà essere suddiviso, quali devono essere i criteri di selezione e le priorità di pubblicazione.

Non dimenticarti dello spazio
Lo spazio è uno degli elementi più importanti da includere nella progettazione perché determina ogni cosa, il flusso del lavoro, la leggibilità, la durata della visita di chi è interessato al tuo portfolio. Più foto metterai e più ci sarà la necessità di includere spaziature. Stessa cosa per i testi, più la lunghezza aumenterà e più dovrà essere curata la leggibilità. Lo spazio è importante anche quando si vuole focalizzare l’attenzione su un punto particolare. Un’immagine circondata da un ampio spazio apparirà più importante. Lo spazio non deve essere necessariamente bianco, per spazio si intende la mancanza di elementi e potrebbe essere di un altro colore. In questo articolo abbiamo analizzato l’uso dei colori nella comunicazione.

Fai un portfolio semplice
Costruire un lavoro che sia semplice non significa fare un brutto lavoro poco interessante. Un portfolio deve essere chiaro, facile da identificare e facile da usare. La raccolta di lavori online dovrà essere veloce e di accesso immediato (senza far fare venti click all’utente prima di riuscire a vedere le foto). Inoltre non dovrà essere pesante o difficile da caricare per non far perdere interesse. È di fondamentale importanza che l’album, la raccolta, le foto siano perfettamente visibili anche su smartphone e tablet.

Sii coerente
Il tuo portfolio dovrà necessariamente legare con la tua immagine aziendale, non dimenticare che ogni cosa che fai online deve essere unita da un filo conduttore per non confondere il pubblico. Una volta presa una linea, questa va rispettata e deve essere prima di tutto chiara e uniforme per trasmettere coerenza, professionalità e qualità.

Parla di te
Che tu stia pensando ad un portfolio cartaceo o online, è importante che tu includa nella progettazione una parte in cui presenterai te stesso spiegando chi sei e cosa fai riportando le informazioni sufficienti senza annoiare. Questa parte darà più personalità al resto del lavoro.

Non dimenticarti delle informazioni di contatto
Oltre a presentarti, fai sapere al tuo pubblico come può raggiungerti, il tutto in modo chiaro e completo. Telefono, email, dove trovarti, social network… Inserisci tutte le informazioni di cui disponi.

Includi immagini di qualità
Le immagini devono essere prima di tutto di qualità, con risoluzione e colori adatti per cercare di catturare l’interesse del pubblico. Includi per primi i tuoi lavori migliori e seleziona gli altri, non c’è bisogno di inserirli tutti. Al contrario, se per il momento disponi solo di qualche immagine, aspetta a rendere pubblico il tuo portfolio per non far pensare che tu sia poco produttivo o poco professionale. Inoltre, non mettere i lavori non ultimati.

galleria portfolio

Riportiamo in sintesi alcuni errori da evitare:

  • partire a pubblicare le proprie opere senza una progettazione
  • voler fare il portfolio e il sito in fretta
  • far trapelare una sensazione di scarsa professionalità
  • includere nel portfolio lavori che non ti piacciono o di cui non sei soddisfatto solo per fare numero
  • avere un sito web costruito male
  • inserire solo immagini senza nessuna descrizione
  • rendere difficoltosa la navigazione
  • inserire banner pubblicitari
  • copiare contenuti altrui
  • non aggiornare il portfolio

Non dimenticare l’obiettivo finale e il target di riferimento

“Costruire il tuo portfolio significa voler mostrare ciò che fai, significa voler comunicare”

È come creare una storia che parli di te stesso. Pensa sempre a chi ti vuoi rivolgere, una volta che sai chi è il tuo target di riferimento sarai in grado di costruire e di adattare il tuo portfolio professionale.
Crea un portfolio unico che parli al tuo pubblico di chi sei e di ciò che fai.