Come ottimizzare il lavoro di scrittura e migliorare i testi

Scrivere è un’attività svolta dalla maggior parte delle persone di ogni settore.

Passiamo molto tempo a scrivere. Tutti i giorni ci troviamo alle prese con email, messaggi, documenti, presentazioni, post, articoli… e ognuno di noi scrive in momenti e in contesti diversi.

A seconda del destinatario, scegliamo il tipo di scrittura in base alla confidenza e al livello di conoscenza della persona.

Ma cosa puoi fare quando non trovi le parole adatte e continui solo a scrivere e cancellare?

Ti sarà capitato di perdere molto tempo sforzandoti di scrivere anche quando chiaramente non riesci a farlo, per tanti motivi o semplicemente perché non è il momento giusto.

Alla fine basta accettare quel “momento no” e aspettare la mattina seguente quando con molta probabilità le parole arriveranno velocissime e chiare.

Quando ti senti bloccato e non trovi le parole, prova questi sistemi per entrare nello stato d’animo giusto.

1. Non ti obbligare a stare davanti al computer in cerca di ispirazione. Cambia posto, fai altro e le idee arriveranno quando meno te lo aspetti.

2. Prenditi cura di te. Fai qualcosa di diverso dal lavoro. Esercizio fisico, palestra, yoga… Fare altro aiuta a sentirsi meglio e sentirsi meglio porterà a dei risultati migliori.

3. Passa delle ore in biblioteca. Perditi nel silenzio, curiosa tra i libri, cerca autori che non conosci. Si tratta di un ottimo allenamento per la mente.

4. Vai al mercato. Sì, lo so, sono abbastanza di parte perché adoro le bancarelle, ma trovo che siano una fonte di ispirazione notevole, piena di spunti di vita e di quotidianità. A mio avviso momenti imperdibili.

5. Fai i mestieri di casa. Butta il superfluo, sistema i cassetti, dona i vestiti che non metti da anni. Sistemare casa perché darle un senso di ordine aiuterà anche i tuoi pensieri.

6. Tieni in ordine la scrivania. Adotta una “clean desk policy” per ridurre le distrazioni. Non scambiare la scrivania per uno scantinato. Usa delle scatole trasparenti per organizzare le varie cose e trova una collocazione diversa dalla scrivania. Una politica di pulizia della scrivania garantisce che tutti i fogli, documenti, raccoglitori, libri, ecc. vengano rimossi dalla postazione quando non usati. Un metodo utile per ridurre le distrazioni e che aiuta ad eliminare il disordine.

7. Segui i gruppi giusti sui social. Sei dentro tantissimi gruppi che ti fanno perdere solo tempo? È il momento di fare le pulizie. Unisciti a gruppi tematici che abbiano delle informazioni utili per quello che fai e che ti aiutino a trovare solo quello che ti serve realmente.

8. Stacca completamente senza sentirti in colpa. Soprattutto se lavori in proprio, ti sarai accorto di quanto sia difficile staccare. In realtà, si tratta di una cosa fondamentale per svolgere meglio il lavoro, avere la mente libera ed evitare i blocchi. Se sei in un momento non particolarmente produttivo, stacca, tanto non succederà niente di catastrofico. Le pause porteranno solo dei miglioramenti.

Allena il tuo spirito di osservazione

Ricordo un esercizio che ci faceva fare il nostro professore di Storia della Fotografia per allenare l’occhio e la mente.

Alla fine della lezione ci salutava dandoci l’appuntamento alla settimana successiva e assegnandoci ogni volta un tema diverso:

“Andate e cercate il rosso.”

E noi nell’arco di una settimana dovevamo gironzolare per la città, le strade, i locali con lo scopo di cercare qualcosa di rosso da immortalare con uno scatto e fare del particolare il protagonista della fotografia.

Poteva essere un colore, un oggetto, una scritta, un capo di abbigliamento… non era importante il cosa, ma l’allenamento ad osservare, ad ampliare la mente, ad usare gli occhi.

Ogni cosa, almeno per me, influenza la scrittura. Le parole vengono “osservate” internamente e poi riportate, su un foglio o tramite una tastiera. Poco importa come.

L’allenamento costante (o come mi piace dire l’AllenaMente) fa in modo che la scrittura sia sempre più elastica, più viva e meno soggetta a blocchi.

Henri Cartier-Bresson, uno dei miei fotografi preferiti, diceva che: “Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore”. E secondo me, anche la scrittura ha la necessità di avere ben allineati mente, occhi e cuore.

Gli esercizi di scrittura

Gli esercizi di scrittura aiutano, ispirano, educano, creano consapevolezza e aiutano a perfezionare il proprio mestiere.

Un buon esercizio dovrebbe servire a spingerti contro i tuoi limiti, portarti fuori dalla tua zona di comfort, fino a quando quella cosa che stai facendo non ti sarà familiare.

Prendi un oggetto che hai a portata di mano ed inizia a descriverlo. A caso, senza uno scopo se non quello di descrivere come è fatto, a cosa serve, ecc.

Ad esempio, puoi descrivere una gomma. Cosa può fare una gomma? Come è fatta?

Riuscire a trovare le parole anche per cose che non consideriamo, è un grosso aiuto per allenare la mente e rendere la scrittura elastica.

Una volta che hai sbloccato la mente, ti servono disciplina ed organizzazione per avere un flusso di lavoro completo.

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.