Come restare aggiornati nel mondo digitale

Siti web, tool e newsletter da seguire per non perdere aggiornamenti e notizie interessanti

Per effetto nostalgia, sono andata a rivedere i primi articoli che ho pubblicato e ne ho riletto uno relativo alla content curation dello scorso anno. Riportavo in pratica alcuni strumenti utili per seguire le ultime novità, ispirarsi e migliorare così i propri contenuti. Rivedendolo adesso, a una distanza così relativa di tempo, mi è sembrato vecchio e le fonti che uso attualmente sono decisamente cambiate.

leggere le notizie

È un’abitudine, ormai, iniziare le giornate con una panoramica delle ultime notizie. Avendo già un elenco di fonti abbastanza definito, risparmio tempo e non vago a caso nel web rischiando di perdermi in mille distrazioni.

Come quando entri in Facebook con un motivo e poi non ti ricordi più cosa stavi cercando.

Ho letto tempo fa e salvato tra i preferiti un articolo molto utile pubblicato sul blog di Buffer, che riporta consigli e fonti molto interessanti.

Se anche tu vuoi risparmiare tempo e non perderti le notizie più importanti, segnati alcuni di questi link:

Techcrunch e Techcrunch Social

Ottima fonte, una delle prime a pubblicare le più importanti novità digitali.

Social Media Examiner

Con le ultime novità dei social network sotto forma di articoli e podcast.

We are social media e la sezione delle Breaking News

Altre ottime fonti per seguire le novità.

Social Media Today

Per leggere notizie di marketing, trend e nuove funzioni disponibili.

Skyword

Con articoli che riguardano il marketing, novità tecnologiche, informazioni sul comportamento dei consumatori, nuovi formati e tecniche di storytelling.

dispositivi per aggiornarsi

Facebook Newsroom

Direttamente da Facebook, nuove funzionalità e consigli di utilizzo. Nel menù di destra è possibile filtrare gli articoli scegliendo le categorie disponibili.

Instagram Business Blog

Con le ultime novità, tendenze, casi studio, esempi… di Instagram.

Blog di Buffer

Buffer è una web app che permette di gestire i canali social pianificando le pubblicazione e controllando gli andamenti. Anche se non usate questo strumento, il blog è molto interessante e ben fatto, merita sicuramente di essere letto.

Blog di Hubspot

Piattaforma per la gestione completa del web marketing aziendale. Ottimi articoli che riguardano l’inbound internet marketing. Oltre a essere molto interessante, è anche un ottimo esempio di come sia importante avere un blog ben strutturato. La loro filosofia si basa sul concetto di “costruire un brand su contenuti veramente buoni”.

Pagina Facebook di Mari Smith

La seguo da tempo, si trovano sempre post o video sulle ultime novità di Facebook.

Solo digital?

No, non solo. Per le notizie di attualità, uso Zipster che fornisce una panoramica completa dei principali avvenimenti in Italia e nel mondo selezionati da più di 500 fonti. Tutte le notizie sono state lette e verificate da una redazione esperta.

E le newsletter?

Seguo da tempo THE SKIMM, creata da due ex giornaliste della NBC News, Danielle Weisberg e Carly Zakin. Rassegna stampa che riassume le notizie più discusse ed è rivolta principalmente a donne che hanno poco tempo, ma vogliono restare informate. Il loro motto è “Making it easier to live smarter”.

Come ultimo strumento, ti segnalo un’estensione di Chrome che si chiama Zest. Ottimo aggregatore di notizie, trova i migliori contenuti per marketers sul web. Oltre alla ricerca per categorie, è molto comoda la possibilità di scegliere il tipo di contenuto specifico (audio o video).

settings

Come seguire alcuni blog o siti web? Crea un account Feedly e aggiungi le tue fonti preferite. In questo modo avrai una panoramica delle ultime notizie usando un unico strumento disponibile sia per desktop che mobile. Per usarlo, basta registrarsi e inserire gli url o feed RSS che si vogliono seguire raggruppandoli così in Feeds (categorie o raccolte). In questo modo, avrai una panoramica degli articoli che provengono dalle fonti indicate in un unico posto.

Ma la maggior parte delle fonti sono in inglese? Eh sì, anche perché, molte novità non vengono rese disponibili subito in Italia e per conoscerle subito è meglio andare direttamente alla fonte. Dobbiamo avere uno sguardo aperto sul mondo e se hai delle difficoltà con questa lingua è arrivato il momento di superarle con questi consigli.