Come riproporre i tuoi contenuti raggiungendo più persone

Vediamo come riutilizzare in modo costruttivo i tuoi contenuti, farli durare più a lungo nel tempo e farli conoscere a più persone

In modo particolare per i contenuti di valore, informativi e in grado di risolvere dei problemi di un determinato pubblico, è utile riproporre lo stesso contenuto periodicamente in diversi modi.

I motivi per ripubblicare lo stesso articolo o post sono molti, magari hai scritto cose interessanti quando poche persone ti seguivano oppure semplicemente perché l’argomento trattato è ancora valido e può essere utile a qualcuno che non lo ha ancora visto o che non se lo ricorda.

ripubblicare post e contenuti

Ecco come potresti riutilizzare i contenuti in seguito alla prima pubblicazione.

1. Riproporre la stessa condivisione così com’è periodicamente e provando orari diversi

Siamo abitudinari anche nel web, sicuramente fanno parte del tuo pubblico persone solite a navigare a inizio giornata e altre in orari serali o nel fine settimana. Prova a cambiare orario e giorni a distanza di tempo per raggiungere più persone possibili e, di conseguenza, tenendo sotto controllo i risultati.

Uno dei vantaggi del riproporre un articolo è quello di permettere ai nuovi clienti o alle nuove persone che hanno iniziato a seguirti di leggere i tuoi contenuti più vecchi. Non tutti i nuovi contatti andranno indietro nel tuo blog o nel tuo profilo social a vedere quello che hai già scritto.

Non si tratta di ripubblicare un vecchio articolo a caso, ma di pianificare anche questa importante attività. Per semplificarti il lavoro, tieni traccia degli articoli pubblicati, aiutati con un semplice file di Excel o con un’applicazione o strumento online.
Prepara un elenco degli articoli che hanno avuto più riscontri, visualizzazioni e interazioni. Segna categoria, data e se l’articolo è soggetto a scadenza oppure se è sempre attuale e di continuo interesse. In base ai dati raccolti, valuta come impostare la ripubblicazione.

2. Cambia il formato

Hai scritto un articolo che funziona? Riproponilo periodicamente in diversi modi. Prendi i punti principali e realizza un’infografica, magari confrontando dei dati. Registra un video, un tutorial o anche un podcast. Valuta di realizzare una presentazione e di pubblicarla su SlideShare.

Usa gli strumenti messi a disposizione da Facebook come caroselli, slideshow, canvas. Se vuoi approfondire, ecco un articolo con degli esempi pratici su cosa è possibile realizzare.

3. Aggiorna un tuo vecchio articolo

Hai parlato di determinati strumenti o prodotti usati qualche anno fa? Puoi riproporre lo stesso articolo integrandolo con gli aggiornamenti o mettendo a confronto i cambiamenti e le diverse soluzioni da adottare.

Riproporre un vecchio articolo mostrando chiaramente l’aggiornamento e il voler stare al passo con i tempi, darà più valore alla tua comunicazione, metterà in risalto il tuo interesse verso l’argomento e la voglia di saperne sempre di più.

Se in un vecchio contenuto hai preso in esame statistiche o indagini, puoi riprenderlo cercando dei dati aggiornati e facendo considerazioni e paragoni in merito ai cambiamenti evidenziati. Puoi integrare il testo con delle infografiche che mostrano meglio dati e comparazioni.

ricondividere post sui social

4. Promuovi un vecchio articolo

Sponsorizza un vecchio articolo su Facebook profilando un pubblico mirato. Meglio con post che abbiano già ricevuto interazioni come like, condivisioni e, in modo particolare, commenti perché le persone non sono portate a essere le prime a scrivere, ma sono più predisposte quando vedono che ci sono già altri pareri espressi.
In questo modo aggiungerai traffico al post di partenza e raggiungerai più persone.

5. Raggruppa degli articoli vecchi e migliorali

Ti sei accorto di avere scritto in passato degli articoli brevi o non particolarmente di forte impatto? Valuta di riprendere i concetti chiave di ognuno per riproporli in un unico articolo che sia più utile e dia più soluzioni al tuo pubblico.

Puoi anche prendere uno specifico punto di un vecchio articolo e approfondirlo in modo tale da crearne un altro altamente specifico e di maggiore qualità.

Oppure realizza un articolo o una pagina dove andrai e rispondere alle domande più pertinenti del tuo settore sotto forma di FAQ o di guida collegando una serie specifica di articoli già pubblicati.

Darai così più valore e più consistenza a quanto già realizzato.

Uno degli obiettivi principali che ogni persona dovrebbe perseguire è quello di volersi migliorare ogni giorno e questo miglioramento deve comprendere anche il lavoro. Più passa il tempo e più sarà naturale per te conoscere meglio un argomento e continuare a imparare cose nuove che andranno a colmare e perfezionare quella parte di articoli meno convincenti per il tuo pubblico.

6. Invia una newsletter

Raccogli gli articoli che hanno avuto più successo e invia una newsletter ai tuoi iscritti introducendo gli argomenti più rilevanti e utili per loro e arricchendo la mail con dei bonus o dei consigli relativi a quanto inserito.

7. Realizza un e-book per i tuoi clienti

Raggruppa alcuni articoli di una stessa categoria e realizza un e-book per i tuoi clienti con approfondimenti e consigli su un determinato argomento.

L’e-book può essere usato anche per realizzare promozioni e raggiungere persone che non ti conoscono e non sanno chi sei e cosa fai.

È inoltre uno strumento utile per aumentare il numero di iscritti alla tua newsletter e per dare più valore al tuo settore proponendo qualcosa di utile e professionale.

aggiorna gli articoli

8. Riprendi i tuoi post e fai degli approfondimenti

Qui entra in gioco la strategia e l’uso di un calendario editoriale. Se hai strutturato bene questa parte di lavoro, vedrai come sarà veloce e semplice recuperare tutti i post pubblicati anche andando indietro nel tempo, per esempio, in Facebook.

E se ancora non ti sei organizzato, non è mai troppo tardi per iniziare.

Unisci le diverse tipologie di post che pubblichi con degli hashtag univoci (che non siano usati da tutti) per facilitarne la ricerca interna come “#categoriaA”, “#categoriaB” e così via.
Quando ti servirà risalire a tutti i post di una categoria, basterà fare una ricerca tramite l’hashtag univoco. Così potrai raggrupparli, riproporli, realizzare uno slideshow con tutte le immagini pubblicate e molte altre idee.

Per migliorare ulteriormente l’organizzazione dei post, usa uno strumento di gestione dei social network che ti permette di programmare la pubblicazione dei post, come ad esempio PostPickr. In questo modo avrai visivamente il calendario a portata di mano e avrai la situazione sotto controllo di quanto pubblicato.

Ci sono diversi modi e strumenti da poter usare, scegli quelli più adatti al tuo modo di lavorare e che ti aiutino nella gestione del tempo e nell’organizzazione.

9. Lascia in evidenza gli articoli più importanti

Se scrivi articoli da un po’ di tempo, ti sarai reso conto di come non sia facile far leggere quelli più vecchi alle nuove persone con le quali entri in contatto. Per fare in modo di portare traffico ad alcuni vecchi articoli, puoi realizzare sul tuo sito una pagina specifica per i nuovi visitatori o i nuovi interessati. Una specie di guida “inizia da qui” o “non perderti questi articoli”.

Oppure puoi realizzare un’altra pagina elencando le varie categorie che tratti e proponendo gli articoli più importanti.
Metti le persone nella condizione di trovare facilmente i tuoi contenuti più vecchi.

Nella mail che usi di benvenuto per i nuovi iscritti alla newsletter, puoi inserire queste pagine o direttamente l’elenco degli articoli più adatti a chi inizia a seguirti.

Queste sono solo alcune idee per mantenere visibili i tuoi contenuti e per evitare che si perdano nell’archivio senza più essere consultati. Non sfruttare le possibilità di riutilizzo sarebbe un peccato in quanto la preparazione di contenuti di qualità richiede tempo, competenze e un alto impegno. Si perde inoltre la possibilità di farsi conoscere a più persone che magari non hanno visto o letto la prima pubblicazione di un post.
Nella tua strategia di comunicazione online vale la pena includere anche le ripubblicazioni e gli aggiornamenti opportuni.