Tutto quello che puoi fare per salvare (e ritrovare) link utili

Strumenti e metodi per gestire contenuti utili che vuoi conservare e rileggere in un altro momento.

“Interessante questo articolo, lo salvo per leggerlo con calma più tardi!”

Bookmark, Feedly, Flipboard, Evernote, Pocket, Email… dove hai messo il link?

Se fai parte di quelle persone che infila gli elementi salvati in una sorta di buco nero e nello stesso posto in cui finiscono calzini spaiati, elastici per capelli e chiavi della macchina (la questione chiavi vale per me… 😄), ecco alcuni rimedi utili.

La gestione dei preferiti in Chrome

1. Quando aggiungi un link tra i preferiti, personalizza il campo “Nome” mettendo qualcosa di semplice e di riconoscibile insieme ad un hashtag specifico.

Se, ad esempio, vuoi conservare un sito web o un articolo, clicca sulla stellina della barra degli indirizzi (o usa le abbreviazioni da tastiera: mela + D oppure ctrl + D). Per aggiungere un elemento tra i preferiti, oltre a selezionare la cartella di destinazione, nel campo “Nome” scrivi un termine significativo seguito da un hashtag come #importante, #daleggere, #svago, #tool, ecc.

nome articolo

In questo modo, quando vai su Preferiti > Gestione Preferiti, nel campo della ricerca in alto (nella fascia blu) puoi mettere solo l’hashtag che ti interessa per visualizzare tutti gli elementi salvati dello stesso genere.

ricerca link

2. Compatta gli elementi della barra dei preferiti.
Se ci sono siti web che visiti con una certa frequenza, puoi salvarli nei preferiti solo con il link lasciando vuoto il campo “Nome” per visualizzare nella barra solo la favicon (l’icona) del sito risparmiando spazio.

icone salvate

3. Trova i preferiti duplicati.
Bookmarks clean up è un’estensione di Chrome che individua i link inseriti più volte e permette di eliminare i duplicati. Dopo l’installazione, questo strumento suggerisce di fare un backup dei preferiti riportando un link per capire come fare.

Premendo poi sul pulsante “Find duplicated bookmarks” vengono visualizzati tutti i link che sono stati salvati più volte ed è possibile selezionare quelli da eliminare.

Fai pulizia degli elementi salvati

Ho trovato in rete un bel paragone: “Pensa ai preferiti come se fosse arrivato il momento di riorganizzare il tuo armadio: butta le cose che non metti mai”. La stessa cosa vale per i link, fai spazio! E vale anche per i file e le cartelle del tuo computer: elimina il disordine e sfrutta il “minimalismo digitale”.

Usa uno strumento specifico

1. Realizza una mappa mentale per tenere traccia della logica di archiviazione che stai usando.
Ti sarà utile anche a distanza di tempo quando ci saranno molti elementi e probabilmente più confusione. Leggi anche “Perché usare la mappe concettuali o mentali nel tuo lavoro“.

2. Grazie a Evernote o Pocket è più semplice sincronizzare gli elementi salvati su tutti i dispositivi.

Torneremo su Evernote e Pocket in articoli più specifici perché sono strumenti molto completi.

Sono disponibili per ogni dispositivo, permettono di installare un’estensione nel browser per aggiungere velocemente i link da conservare e si possono integrare con altre applicazioni per salvare i contenuti dallo smartphone. E puoi migliorare l’organizzazione degli elementi grazie a tag e raccolte.

Con IFTTT o a Zapier imposta delle automazioni per mettere in atto delle azioni da svolgere al verificarsi di determinati eventi.

Puoi creare un’automazione tra Pocket e Trello: ad ogni elemento salvato in Pocket (o solo per quelli con un tag specifico) viene inserita una card in una specifica bacheca di Trello.

Pensa alla comodità nel raccogliere idee per il tuo calendario editoriale.

Oppure puoi fare in modo che ogni nota di Evernote venga salvata in Google Drive come file di testo.

Le soluzioni disponibili sono tantissime.

Per Pocket ci sono alcuni strumenti che aumentano le funzioni di questo tool, come Read Ruler che permette di mettere in ordine gli articoli in base al tempo di lettura previsto. È utile per scegliere su cosa concentrarsi in base al tempo a disposizione.

Anche Evernote è uno strumento completo e potente. In questo momento voglio focalizzarmi solo sull’estensione che si può installare sul browser e che serve per conservare link in pochissimo tempo aggiungendo molte personalizzazioni.

Puoi decidere cosa salvare (porzioni di pagina, screenshot, versioni semplificate dell’articolo, ecc.), dove mettere i contenuti, quali tag aggiungere ed eventualmente scrivere dei commenti. Il tutto senza lasciare la finestra del browser del sito web che si vuole salvare in Evernote.

evernote

3. Raindrop: un altro strumento utile per salvare elementi da ogni dispositivo.

Permette di creare cartelle per ogni tema, inserire dei tag e caricare le proprie risorse per averle sempre a disposizione.

È disponibile una versione free con molte funzionalità come segnalibri visuali, la ricerca intelligente, i tag, l’importazione e l’esportazione dei preferiti e la possibilità di essere usato su tutti i dispositivi. C’è anche un piano Pro con più funzioni.

E per YouTube?

Anche per questo social ci sono alcuni strumenti che ci aiutano a conservare i momenti migliori di un video.

Ti segnalo, in particolare, Bookmark It. È un’estensione disponibile per Chrome e Firefox che permette di inserire note nei punti di un video che stai vedendo su YouTube e che vuoi conservare.

Utile soprattutto quando segui video molto lunghi e vuoi salvare dei punti importanti.

>> Installa l’estensione.
>> Posizionati con il cursore nel punto in cui vuoi inserire la nota nel video di YouTube.
>> Premi la lettera B e aggiungi un testo.
>> Quando vorrai rivedere il video partendo dal punto che hai salvato, ti basterà andare sull’icona dell’estensione e cliccare sulla nota da rivedere.

Se vuoi vedere lo strumento in funzione, sul mio canale Telegram A Lume di Fare trovi un video che mostra il funzionamento del tool.

Gli strumenti di solito hanno una memoria migliore della nostra, ma non serve usarne mille perché poi ti ritroveresti con il problema opposto.

Scegli una modalità, quella più adatta al tuo carattere e al tuo modo di lavorare, e portala avanti.

Conoscere le alternative è un conto, usarle tutte insieme è dannoso.

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.