Il Bullet Journal

Come affrontare tutte le attività in sospeso organizzandosi nel modo più efficace possibile

Come puoi fare tutto senza perdere tempo?

Negli scorsi articoli avevamo parlato di alcuni trucchi e strumenti da usare per essere più produttivi. Tra i vari metodi di organizzazione delle attività, ti avevo parlato del Bullet Journal.

bullet journal pianificare

Cercando maggiori informazioni, ho scoperto il sito in italiano dedicato interamente a questo metodo curato e gestito da Lucia Vellandi.

Per saperne di più, ho rivolto a Lucia alcune domande.

Ciao Lucia, vuoi presentarti e presentare questo metodo?

Ciao Debora, grazie mille per l’ospitalità! Ho sempre creduto che l’organizzazione aiuti a vivere meglio. Ora che ho tre bimbi piccoli, e sempre più cose da fare e ricordare, penso che sia davvero indispensabile! Mi trovo molto bene ad utilizzare il metodo del bullet journal, il sistema per l’organizzazione personale ideato da Ryder Carroll. Per far conoscere il metodo anche in Italia e raccogliere nuovi spunti per chi lo usa già, da circa un anno ne parlo su Bulletjournal.it.

Quali sono i vantaggi principali?

Con il bullet journal puoi tracciare, organizzare e pianificare tutto quello che ti interessa, ed è completamente personalizzabile in base alle tue esigenze.
Io mi trovo bene con il metodo del bullet journal principalmente per tre motivi:

1. Avere tutto in un unico supporto
Prima usavo agenda, liste per cose da fare o progetti più complessi, promemoria sul telefono, post-it, ecc., mentre ora grazie alla flessibilità del bullet journal riesco ad avere tutto quello che mi serve in un unico quaderno che porto sempre con me.

2. Mantenere il controllo e ridurre lo stress
Le cose da fare e ricordare sono tante ed è impossibile tenere tutto a mente. Scrivere le liste su carta mi aiuta a liberare la mente e ad avere sempre sott’occhio il quadro completo della situazione.

3. Essere più produttivi
Ogni giorno pianifico la mia giornata nel bullet journal in base alla lista dei task del mese o della settimana. A fine giornata verifico cosa ho fatto e programmo il giorno successivo, in questo modo ho un controllo quotidiano sulle cose da fare e sul loro avanzamento.
Inoltre, riesco a gestire anche i progetti più complessi, quelli che rischiano di rimanere fermi perché non sai mai da dove partire: creo una lista ad hoc di azioni più piccole di cui si compone il progetto e inizio a programmare e a svolgere le prime azioni.

Come può essere utile a imprenditori e professionisti nel loro lavoro?

Questo metodo può essere utile a chiunque, proprio per la possibilità di personalizzarlo in base alle proprie esigenze. Per imprenditori e liberi professionisti ritengo molto utile in particolare la possibilità di organizzare liste di ogni tipo, per fissare su carta nuove idee e progetti.
Chi non è più abituato ad usare carta e penna può utilizzare il bullet journal in digitale, ad esempio usando l’iPad Pro con Apple Pencil.

Quali sono gli aspetti più importanti sui quali concentrarsi?

Di solito consiglio di conoscere i punti principali che caratterizzano il metodo originale e iniziare ad applicarlo, lasciando perdere i fronzoli e concentrandosi sulla sostanza.
Poi, via via che si utilizza, si potranno apportare le modifiche più utili in base alle proprie esigenze.
Si può utilizzare un quaderno qualsiasi ma io consiglio di scegliere un quaderno di buona qualità, che non si rovini e che sia comodo da portare sempre con sé.

È possibile abbinare questo metodo ad altri?

Credo che uno dei motivi della diffusione del bullet journal sia la sua flessibilità, che si concretizza anche nella possibilità di integrare altri metodi, come il GTD (Getting Things Done) di David Allen, uno dei metodi più conosciuti in tema di produttività personale, o la tecnica del pomodoro, ad esempio registrando il numero di pomodori stimati ed effettivi nei vari punti della propria to do list.

metodo bullet journal

Se vuoi saperne di più sul Bullet Journal e sul lavoro di Lucia, ti consiglio di visitare il suo sito.

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Se cerchi altri consigli e strumenti per essere più produttivo, migliorare l’organizzazione del tuo lavoro o per leggere interviste, ti aspetto su Facebook!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.