Imparare più velocemente
Come crescere professionalmente allenandosi ad imparare qualcosa di nuovo ogni giorno.
Da quando ho avviato la mia attività, cerco sempre di ritagliarmi degli spazi per imparare qualcosa di nuovo o anche solo per rimanere aggiornata con gli aspetti più importanti e utili del mio lavoro.
L’ho sempre fatto come obiettivo di crescita personale, ma devo ammettere che c’è una differenza enorme nell’apprendere nuove nozioni dalla fase di “dipendente” alla fase di “lavorare per il proprio lavoro”. È diverso l’approccio, lo stato mentale. Cambia la motivazione e la voglia di saperne sempre di più.
Dovendo incastrare questi momenti di formazione tra le varie attività, sono sempre alla ricerca di consigli e tecniche per cercare di imparare più velocemente e soprattutto per non dimenticare quanto letto.
Tra i consigli più utili raccolti, ne riporto alcuni che mi sono stati utili:
1. Velocizzare la lettura
Non sono particolarmente veloce nel leggere, ma in generale mi aiuta molto il colpo d’occhio. Prima di leggere riga per riga, guardo velocemente il testo riuscendo a capire se si tratta di una parte più generica o più dettagliata.
Tim Ferriss ha scritto e parlato molto delle tecniche di lettura veloce, ti consiglio di leggere questo articolo: “Scientific Speed Reading: How to Read 300% Faster in 20 Minutes”. Alcune tecniche sono molto particolari, ma sono utili per migliorare il proprio sistema di lettura e la capacità di selezionare quello che ci serve di un testo.
2. Aumentare la concentrazione
Per restare più focalizzata su quello che sto leggendo, mi aiuto banalmente con una penna o con il segnalibro usandoli come guida. Avere una traccia da seguire, mi dà il tempo e mi aiuta a non perdermi in altre cose.
Un’altra tecnica, riportata in più libri e che serve per non staccarsi dal testo, consiste nel concentrarsi su una singola lettera di ogni parola letta, in questo modo la vista si lega meglio al testo creando un filo tra i vari caratteri.
3. Prendere appunti
Anche per i libri o per gli articoli vale la regole dell’80/20. Il 20% di un testo costituisce l’80% di quello che è importante memorizzare, quindi è necessario concentrarsi su questa percentuale per imparare meglio e più velocemente.
Quando leggo un libro, cerco di sottolineare o mettere in evidenza una parola o un concetto significativo per ogni sezione o pagina. In questo modo alla fine della lettura avrò messo in evidenza quello che per me è più importante, il mio 20%.
4. La distanza del tempo
Mi ricordo ancora uno dei consigli della mia professoressa di italiano. Per memorizzare un concetto, ci suggeriva di ripeterlo a distanze precise di tempo. Ripassare dopo un’ora, dopo un giorno, dopo una settimana e dopo un mese per fissare l’argomento nella mente. Questa tecnica è importante per la memorizzazione a lungo termine.
5. Leggere (o rileggere) informazioni in contesti diversi
Il solo fatto di cambiare posto, aiuta a memorizzare meglio le informazioni. Si rompe l’abitudine e il cervello è più predisposto e attivo. Sarà anche più facile associare delle immagini con quanto imparato per ricorrere più velocemente alle nozioni raccolte.
6. Parlare a voce alta
È molto utile far finta di dover spiegare qualcosa a qualcuno riassumendo un concetto o l’articolo letto. È proprio qui che si capisce davvero il livello di apprendimento, se quanto letto è stato assorbito.
Quali tecniche o metodi usi per imparare qualcosa di nuovo?
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.