Informazioni di base sulle pagine Facebook
Alcuni consigli e trucchi su come impostare e gestire la tua pagina Facebook.
Partiamo dal presupposto che se hai un’attività di qualunque genere dovresti avere anche la specifica pagina Facebook in modo tale da tenerla separata dal tuo profilo personale. Questa divisione è necessaria per diversi motivi, il primo lo definisce proprio Facebook riportando queste istruzioni: “Le Pagine vengono usate da marche, aziende, organizzazioni e figure pubbliche per creare una presenza su Facebook, mentre i profili rappresentano le singole persone.”. A questo link trovi la spiegazione completa.
Dovresti essere presente su Facebook anche se pensi che ai tuoi clienti non possa interessare, in realtà molte persone di qualsiasi fascia d’età sono su Facebook. Questo social ha il maggior numero di potenziali clienti, ecco perché è importante esserci nel modo corretto.
In questo articolo abbiamo parlato del tema della comunicazione evidenziando come qualsiasi cosa si faccia o non si faccia porta comunque a comunicare qualcosa agli altri. Quindi anche la tua eventuale scelta di non essere su Facebook comunica qualcosa a chi ti sta cercando.
A differenza del profilo, la pagina ti permette di avere più funzioni per i tuoi post. Ad esempio, caricando un video sulla tua pagina vedrai che ci saranno molte personalizzazioni come la possibilità di aggiungere i sottotitoli o scegliere la miniatura che si visualizza prima dell’avvio del video. Puoi anche mettere una “scadenza” al video pubblicato per far sì che non venga più visualizzato allo scadere della data e ora impostate.
Altre personalizzazioni della pagina riguardano la gestione dei tab presenti nella barra a sinistra. Per modificarli infatti potrai accedere al menu “Gestisci tab”. Oltre a poter scegliere quali tab mostrare e in che ordine, è possibile inserire i collegamenti agli altri social come Pinterest e Instagram. Dopo averli collegati, i post caricati negli altri social saranno visibili direttamente all’interno di Facebook cliccando sui relativi tab.
Sempre dalla sezione “Gestisci tab” potrai scegliere il modello che più si adatta alla tua attività come vendita, consulenza, ecc.
Oltre ai caricamenti di singole foto, album o video, Facebook permette di creare un carosello di foto da scorrere in orizzontale, uno slideshow composto da tre a dieci foto oppure un canvas che permette di combinare scritte, foto e video.
Nella sezione “Strumenti di pubblicazione” è possibile configurare gli articoli interattivi che permettono a chi visualizza la pagina su dispositivi mobile di leggere gli articoli che hai pubblicato direttamente all’interno di Facebook eliminando così i tempi di attesa che si creano dal momento del click sull’articolo all’apertura del sito web esterno. Approfondiremo questa funzionalità in un altro articolo specifico.
Non dimenticare che una pagina ben fatta, seguita e aggiornata aiuta a costruire la tua immagine e la tua reputazione online.
“La tua presenza online rappresenta chi sei e cosa fai”
Ogni dettaglio della pagina deve essere curato. Le immagini del profilo, della copertina e dei post, hanno dimensioni specifiche. Accertati quindi che ogni immagine abbia le dimensioni corrette e che sia di buona qualità.
Metti in primo piano alcuni elementi importanti, puoi inserire i servizi che offri nel tab specifico che verranno visualizzati all’inizio della pagina. Inoltre, puoi “fissare” sempre nella parte alta della pagina un post particolare al quale vuoi dare maggiore visibilità.
Puoi inserire un “invito all’azione” (call to action in inglese), in pratica inserendo un pulsante che verrà visualizzato nella parte inferiore dell’immagine di copertina per far svolgere una particolare azione a chi visita la pagina. Tra le varie opzioni ti segnalo la possibilità di inserire il link al sito o alla mail, il pulsante “prenotazioni” o il numero di telefono.
A seconda di quello che offri, puoi inserire una vetrina dove esporre i tuoi prodotti dando la possibilità di acquistarli direttamente da Facebook.
Quando posti qualcosa, che siano immagini, articoli o condivisioni di altri post, aggiungi del testo nella parte iniziale per introdurre quello che stai pubblicando. Occhio alle sviste e agli errori, ricontrolla sempre tutto quello che viene pubblicato.
Interagisci con i tuoi visitatori, per rendere la comunicazione più coinvolgente potresti creare dei contest o dei sondaggi per conoscere le preferenze di chi visita la tua pagina. Rispondi sempre ai commenti anche se non sono positivi, è necessario sapere sempre cosa fare in caso di critiche o pareri negativi.
Nella sezione Insights della pagina puoi monitorare il traffico di visite tenendo sotto controllo le azioni svolte, le interazioni e molti altri dati. Queste informazioni sono utili anche per vedere quali post sono di maggiore interesse per il pubblico.
Accenniamo inoltre la possibilità di sponsorizzare determinati articoli, il sito o la pagina con Facebook ADS e la gestione delle inserzioni. Puoi decidere in modo mirato il target di riferimento e la durata della sponsorizzazione pur avendo un budget di spesa limitato.
Queste sono solo alcune delle funzionalità di una pagina Facebook. Pensare che essere su questo social sia solo per determinate attività è un grosso errore.
“Se quello che fai porta un beneficio ai tuoi clienti, Facebook porterà un beneficio alla tua attività”
Non perdere questa opportunità.