Intervista a Andrea Ciraolo: perché un Podcast può migliorare il tuo lavoro

Non c’è niente da fare, in questo periodo Telegram è il mio piccolo mondo.

È una cittadina e girando tra le vie capita di fare degli incontri piacevoli. E Andrea è proprio una di quelle persone che incroci per caso mentre passeggiando pensi ad altro.

E camminando camminando, di chat in chat, ho scoperto che Andrea realizza un bellissimo Podcast che si chiama Passione Podcast.

Le informazioni che dà sono utili a tutti i professionisti e imprenditori che vogliono creare un appuntamento con i propri clienti attraverso la voce e per sapere come un Podcast può esserti utile, ho rivolto alcune domande ad Andrea.

Ciao Andrea! Vuoi presentarti e dirci di cosa ti occupi?

Ciao cara Debora, grazie mille per il tuo invito!

Sono una di quelle persone che non può rispondere con una sola parola. 🙂

Per fartela breve, sono un nerd che ha studiato psicologia, marito, padre di 3 bambine/i, professore di informatica e web marketing, web designer e – da circa un anno – podcaster.

La mia fortuna come podcaster è nata da una buona idea: cominciare prima di essere in grado di farlo. Ho lanciato il mio podcast, Passione Podcast, senza avere alcuna competenza. Per farti un esempio: non avevo idea di come avrei caricato su internet quello stesso audio che stavo registrando!

Piano piano ho imparato come si fa un podcast, in diretta, mettendo a disposizione il mio percorso, e oggi posso dire di essere un piccolo punto di riferimento nel mondo del podcasting.

Perché un Podcast può essere utile a un imprenditore o un professionista?

Dal punto di vista dell’ascoltatore, ti rendono un professionista (e una persona) migliore! Ti permettono di rendere proficue dal punto di vista intellettivo alcune attività che altrimenti non lo sarebbero. Ti fanno imparare cose nuove senza la necessità di dedicare allo “studio” un tempo specifico: puoi ascoltarli mentre cammini, fai sport, guidi, cucini, lavi i piatti.

A differenza di un audiolibro, tendono ad essere più discorsivi, più leggeri, meno impegnativi e quindi meno faticosi da seguire.

Dal punto di vista del creatore di contenuti, i podcast sono uno strumento estremamente efficace per entrare in relazione con altre persone, per comunicare se stessi o la propria azienda attraverso un canale in espansione, che consente un forte engagement e una forma di “intimità” impensabile con altri media.

Ne ho parlato in questo episodio (è il mio secondo episodio: sii clemente! 🙈).

andrea ciraolo podcast

Quali sono i vantaggi di un Podcast?

Quanto spazio ho a disposizione? 🙂 Proviamo con un elenco!

  • Consentono di articolare un discorso. Considerato lo stile di fruizione dei podcast (si mettono nelle orecchie, si preme play, e si fa altro), se agli ascoltatori interesserà ciò che diciamo saranno disposti a concederci del tempo. Possiamo entrare in profondità, raccontarci meglio.
  • Fanno instaurare relazioni profonde. Entrare nella vita quotidiana delle persone con la propria voce favorisce empatia e senso di appartenenza.
  • Pochi ascoltatori, ma buoni. Diciamo la verità, il mondo del podcasting non può contare in termini quantitativi su una audience neanche lontanamente paragonabile a Facebook o YouTube. Ma è una audience di qualità, sono persone che hanno avuto l’intraprendenza mentale di scoprire questo mondo, che scelgono di riempire il loro tempo con contenuti di qualità. Questo fa sì, in maniera spontanea, che si autoselezioni una audience di cultura medio-alta.
  • È in grande espansione. Benché il podcasting esista da oltre dieci anni, mai come oggi si è registrato un interesse verso questo media. In USA sono da tempo una realtà affermata e dal fatturato enorme. In Italia, complice l’investimento di grandi società (come Spotify), sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo e prevedo che nel giro di qualche anno diventerà un’abitudine per molti.
  • C’è ancora posto. Siamo in una fase in cui è relativamente facile emergere, raggiungere le vette delle classifiche.
  • Sono (relativamente) facili da fare. Non serve molto per fare un podcast: un microfono, buoni contenuti e un po’ di sana energia.

andrea ciraolo podcast 01

Quali competenze tecniche servono per realizzare un Podcast?

Risposta breve: nessuna! 🙂

Risposta articolata: trovo sia un errore concentrarsi sull’aspetto tecnico quando si fa un podcast, se con “tecnico” intendiamo software di registrazione, microfoni e mixer.

Le priorità sono: contenuti (ciò di cui parlo) e capacità espressiva (come ne parlo).

Detto questo, avere delle minime competenze informatiche è utile perché ci farà risparmiare tempo. Il mio consiglio è “comincia!”. Le competenze tecniche arriveranno.

Come si definisce il modo di comunicare e il tipo di argomenti da trattare?

Esistono infiniti modi di fare podcasting: monologhi, dialoghi e interviste; con o senza script; con sound design o senza.

C’è un solo metodo efficace per definire il nostro modo di comunicare: conoscerci. Sulla base delle nostre caratteristiche – mi spingo a dire: delle nostre esigenze artistiche – scegliamo il tipo di comunicazione migliore.

Per quanto riguarda gli argomenti, non è diverso da un blog, una pagina Facebook o un canale YouTube. In particolare reputo importante:

  • Essere preparati. Gli ascoltatori di podcast sono mediamente intelligenti, sono molto difficili da prendere in giro.
  • Essere onesti. La fortuna del mio podcast si è basata proprio sul mio parlare di cose su cui non ero preparato. 🙂 Ma non ho cercato di vendere qualcosa che non ero, ho messo sul piatto la mia incompetenza e ne ho fatto un punto di forza.
  • Concentrarsi sugli ascoltatori. Ogni singola volta che produco un episodio mi chiedo: sarà utile a chi lo ascolta o è un riempitivo? Inutile dire che pubblico solo quelli appartenenti alla prima categoria.

Trovo che Andrea sia riuscito a dare tanti spunti in poco tempo e solo leggendo le sue parole si percepisce la sua energia. È una persona super disponibile e mi dispiace solo che qui non si senta la sua voce perché merita davvero e ti consiglio di seguirlo su Passione Podcast e anche sul suo canale Telegram Andrea Ciraolo Podcast.

Grazie Andrea!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.