Intervista a Francesco Iannello: da Lean Coach ad autore di libri

Storie, percorsi, scelte. Conoscere le esperienze di altre persone è una fonte di motivazione e di energia incredibile. Adoro vedere le strade scelte (o costruite a fatica) per realizzare i propri sogni.

Francesco Iannello è un ragazzo dalle mille doti.

Ho condiviso con lui alcuni anni di studi facendo un pezzettino di strada insieme e ho sempre invidiato la sua determinazione nell’affrontare ogni momento, dai più semplici ai più difficili.

Trovo che il suo percorso sia interessante perché Francesco fa tantissime cose e le fa tutte bene!

Per raccontarti di cosa si occupa, lascio spazio a lui.

Ciao Francesco, ben ritrovato, vuoi presentarti e dirci di cosa ti occupi?

francesco iannello Ciao Debora! Diciamo che sono coinvolto su diversi fronti… Sono Lean Coach ed Excel Master e da un paio d’anni a questa parte, autore di libri, alcuni dei quali Best Seller, in queste discipline.
Inoltre da 8 anni, insieme alla mia futura moglie, dirigo un’impresa che si occupa di comunicazione e formazione online e offline. Vengo spesso chiamato presso Accademie e Politecnici a tenere delle docenze per condividere la mia esperienza con giovani e brillanti studenti.

Come ti è utile il web per quello che fai?

Il web ha avuto per me un ruolo fondamentale. La mia carriera è decollata come giovane sviluppatore di siti internet e 8 anni fa mi ha permesso di fondare la mia agenzia di comunicazione e formazione.

Nel corso degli anni, le mie attività si sono ampliate ed, al contempo, sempre più digitalizzate, tanto che oggi tutti i miei business sono online.

Alcuni di questi mantengono una natura ibrida quindi disponibili sia online che offline, ma ogni giorno mi rendo sempre più conto di quanto l’online stia gradatamente mettendo in ombra le attività offline.

Tutta l’attività di formazione della nostra agenzia, per esempio, è ora prettamente fruibile da remoto: i corsi in aula hanno lasciato spazio ad Academy e Masterclass virtuali, come la masterclass Impara l’Inglese con Monica e la English Academy e la masterclass Excel Secrets, corsi di notevole qualità ed altamente professionalizzanti fruibili a distanza, semplicemente con un pc ed una connessione ad internet.

Tutto questo si traduce in flessibilità, servizi on demand e libertà di movimento, perché oggigiorno per beneficiare di un servizio o acquistare un prodotto, la location diventa assolutamente irrilevante.

Cosa ne pensi dello smart working e della possibilità di lavorare da ovunque?

È la direzione verso la quale si stanno dirigendo tutte le professioni che, come le nostre, richiedono semplici strumenti di lavoro: un pc ed una connessione ad internet.

Il fatto di poter scegliere ogni giorno il proprio “ufficio” ti permette di affrontare il lavoro con uno spirito completamente nuovo, essere padroni del proprio tempo e gestirlo nel rispetto delle proprie priorità, interessi ed affetti.

Senza l’online tutto questo non sarebbe possibile.

Se tornassi indietro che errori eviteresti di fare?

Non vorrei peccare di superbia, ma ti risponderei: nessuno.

Per un motivo molto semplice:

tutto quello che ho fatto, gli errori che ho commesso e che probabilmente commetterò in futuro, mi hanno permesso di diventare la persona ed il professionista che sono oggi, mi hanno lasciato degli insegnamenti e regalato delle opportunità che probabilmente, senza aver commesso certi errori, non mi sarei mai inventato.

A volte si dà il meglio di sé in situazioni un po’ strette, di fronte ad un problema o ad una difficoltà, perché è così che si cresce!

Quali sono i libri che più ti hanno aiutato nel lavoro?

C’è un libro in particolare che amo particolarmente: “Impegno Totale” di Adrian Gostick e Chester Elton, che ho avuto il piacere di incontrare di persona ad un evento di formazione a Milano pochi mesi fa.

I principi della cultura organizzativa e del Lean Management non sono per me solo linee guida che per anni ho applicato ed applico tutt’ora in contesti lavorativi come i miei business e le imprese internazionali dove ho lavorato come Lean Manager, ma un vero atteggiamento che fa parte del mio quotidiano.

Efficacia ed efficienza, la naturale tendenza a dare il massimo, insomma, quello che in inglese definiremmo Big Mo è per me l’ingrediente fondamentale della ricetta per riuscire in ciò che si fa ed eccellere.

Che consigli ti senti di dare a chi sta per finire gli studi?

Consiglierei, innanzitutto, di capire cosa si vuole fare/diventare “da grandi”, in quale settore si vuole avviare la propria carriera professionale e, come secondo ed immediato step, studiare.

Quando dico studiare non intendo obbligatoriamente all’università, ma intendo formarsi: oggi, come ho già detto, la possibilità di fruire di prodotti di altissima formazione sfruttando la rete è alla portata di tutti, quindi non ci sono né limiti, né impedimenti, serve solo tanta volontà, la capacità di mettersi sempre in gioco e di realizzare che non si smette davvero mai di imparare.

Io oggi ho 35 anni e non passa giorno che non impari qualcosa, leggendo un articolo su un blog, seguendo un webinar, un video corso, leggendo un eBook.

Come dico sempre… “chi non si forma, si ferma!” e a me piace correre!

Per conoscere meglio Francesco, qui trovi il suo sito: www.francescoiannello.com.

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!

– – – – – – – – – – – – – – – – –

Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.