Con Alberto di Italian Indie abbiamo parlato di membership e di corsi online per affiancare il lavoro di consulenza e di assistenza virtuale.
Come smettere di essere sommersi dalle informazioni digitali, organizzando solo ciò che serve e prendendo note e appunti per lavorare meglio.
Approfondimenti a cura di Debora Montoli, Assistente Virtuale e Professional Organizer.
Partecipazione al progetto “Digital skills for hybrid job” che prevede la realizzazione di percorsi per formare dei profili specializzati nella gestione aziendale e controllo di gestione 4.0 e di corsi per lo sviluppo delle competenze digitali trasversali.
Percorsi per donne disoccupate o inoccupate.
“Questo volume affronta in modo completo ed esaustivo il mondo dei software per piccoli business. L’approccio è originale: pratico, e insieme sistematico, con l’intento di facilitare la conoscenza e l’uso di questi strumenti.”
All’interno del libro trovi il contributo di Debora Montoli sul tema organizzazione e produttività.
“Pensare di delegare fin da subito alcune attività ad un’assistente potrebbe essere una buona idea. Sia perché ti libera tempo sia perché l’investimento può essere messo a leva e consentirti di accelerare la crescita.”
“Oggi inauguro un momento di relazioni all’interno del Podcast Automater. Il momento dell’Intervista.
Ho deciso di coinvolgere persone che Fanno di Più con Meno! La prima che coinvolgo è la creatrice del canale Telegram A lume di Fare: Debora Montoli.”
Partecipazione al webinar riservato Smart loves digital.
“Oltre a piattaforme turn-key di eccezionale potenza come le arcinote GSuite e MsTeams, esiste una miriade di strumenti per la collaborazione a distanza integrabili nei processi aziendali che possono servire per imparare a condividere e a prendersi cura delle informazioni, a lavorare in team a distanza (ma anche in presenza), a calibrare i propri registri di comunicazione ai nuovi contenitori e media.
Il webinar è in collaborazione con il PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Romagna.”
“A lume di fare è uno dei più interessanti canali Telegram del momento. Ce lo propone Debora Montoli che in questa intervista spiega come essere più efficaci nel proprio lavoro.”
“Dotarsi di personale di staff sembra sia uno dei tratti distintivi dei Consulenti finanziari di successo.
La figura dell’Assistente Virtuale può essere di grande aiuto al Consulente finanziario che intenda cominciare a creare la propria struttura organizzativa.
Con Debora Montoli, assistente virtuale e titolare di Presente da Remoto, approfondiamo la figura dell’Assistente virtuale e di come essa possa essere di supporto per il Consulente finanziario.”
“Lavorare con uno sguardo sempre attento al benessere e alla prevenzione, migliora la nostra produttività e ci rende persone più felici. Me lo insegna Debora Montoli attraverso il suo progetto “A lume di fare”. Debora è un’assistente virtuale che pone molta attenzione nel conciliare vita lavorativa e benessere personale.”
“L’aspetto che fa soffrire maggiormente un impiegato in ufficio è la mancanza di creatività. La creatività è ciò che completa il nostro aspetto razionale e che dà benzina al nostro impegno sul lavoro, che ci fa uscire dalla pericolosa routine in cui rischiamo di entrare ogni volta che eseguiamo direttive impartite.
In questo articolo Debora Montoli ci dice la sua sul rapporto fra creatività e produttività.“
“Governare le ore che passano inesorabili, dare priorità agli impegni in agenda e rispettare il proprio bisogno di libertà è per noi freelance una costante. E allora serve metodo. Per questo oggi sono felice di avere ospite a News per Freelance Debora Montoli. Lei è professional organizer, assistente virtuale e, soprattutto, come lei ama definirsi: una studentessa di lungo corso. E mi piace molto questa accezione, perché il continuo apprendimento fa parte della nostra quotidianità di professionisti.
Ho chiesto a Debora, dopo aver letto un suo post sul suo magnifico canale Telegram – A lume di Fare – riguardante il monotasking, di approfondire questo argomento con qualche riflessione.”
“In questo episodio interviene Debora Montoli, assistente virtuale di professione. Da remoto assiste professionisti (ade esempio architetti) o imprenditori nella gestione del tempo e del lavoro; occupandosi di sbrigare lavori come contabilità, newsletter, grafica, social, appuntamenti, ecc. Apportando un importante vantaggio nell’attività del professionista: dedicarsi al 100% al cliente. Debora ci spiega come è nata questa figura e come ci si interfaccia con un assistente virtuale.”
“Trello è, dal mio punto di vista e non solo, il miglior applicativo disponibile oggi per l’organizzazione di progetti. È un enorme contenitore che si può riempire in base alle proprie esigenze, e con Debora Montoli vediamo nel dettaglio come fare.”
P.S.: se invece vuoi seguire un corso completo, su Udemy trovi il percorso completo su Trello di 6 ore
“Il 6 dicembre è la giornata nazionale dedicata all’organizzazione razionale della scrivania con il fine di favorire il benessere lavorativo. Il Desk Day è ideato e promosso da Organizzare Italia, una realtà dedicata alla formazione delle competenze organizzative. Ho pensato alla mia scrivania, a cosa avrei potuto condividere e ne è nato un audio a più voci che ha per me un valore enorme, non ci sono solo cose schematiche che riguardano una scrivania ma c’è vita vera, ci sono sogni ed emozioni. C’è voglia di luce, di spazio, di libertà. C’è voglia di star bene e di lavorare bene. Non è solo un tavolo, è una poesia.
Sandro Ghini – Serial learner
Luca La Mesa – Social Media Strategist
Elena Bizzotto – Igienista Dentale
Antonio Dini – Giornalista
Robin Good – Communication Designer
Barbara Reverberi – Giornalista
Andrea Ciraolo – Docente, web designer e podcaster
Nunzia Patruno – Virtual Assistant
Francesco Nardi – Musicista teatrale
Alessio Beltrami – Fondatore di Content Marketing Italia
Barbara Lamhita Motolese – Web marketing e digital strategy
Paolo Pugni – Consulente di profitto
Maria Giovanna Oggero – Mindfulness Life Coach
Francesco Smorgoni – Imprenditore
Marta Cocco – Web writer
Michele Casiero – Docente di filosofia e storia
Ascolta l’audio per sentire tutti i contributi, uno più bello dell’altro.”
Facevo parte di chi ama molto i pastelli e il disegno su carta ruvida. Nei momenti di totale immersione creativa, la scrivania era irriconoscibile. Scatole vuote in giro, colori ovunque, pile di fogli strappati dalle riviste, temperino e altri accessori sparsi sul tavolo. Da fuori, un vero caos.
Se penso a cosa fosse più utile per me in quei momenti, mi vengono in mente tre elementi:
1. La difesa dell’elemento più importante: il foglio.
2. La predisposizione del piano di lavoro: la scrivania.
3. La chiusura del lavoro: una casa per ogni oggetto.
Questi aspetti sono fondamentali non solo nel disegno, ma nel mio lavoro di tutti i giorni e richiedono attenzione e organizzazione. Organizzarsi significa proprio questo: creare un filo invisibile che lega quello che è a nostra disposizione (gli strumenti) con ciò che vogliamo realizzare (il disegno).
Non possiamo sempre evitare il caos, le giornate difficili o gli imprevisti, ma possiamo sapere cosa ci serve per rimettere tutto a posto.
Nell’articolo che ho scritto per I Consultant, vediamo come analizzare i tre elementi visti sopra adattandoli al mondo digitale.
La mia recensione del libro di Marta Perego che aiuta a capire cosa ci sia dietro l’organizzazione di una valigia. Marta è una giornalista che ha iniziato a viaggiare per lavoro circa dieci anni fa e da allora non ha mai smesso arrivando a fare una valigia a settimana. Nonostante la sua predisposizione verso il disordine, è riuscita a interpretare in modo impeccabile tutto quello che ruota intorno, o meglio dentro, alla valigia e ai suoi significati più profondi. Perché, in fondo, fare la valigia non è solo una serie di gesti meccanici.
La mia recensione del libro di Pierre Lemaitre che tocca un tema molto importante, quello del lavoro, evidenziando la difficoltà di ricollocamento della categoria degli ultracinquantenni. Il protagonista è Alain Delambre che ha trascorso buona parte della sua vita tranquillamente con la sua famiglia e il suo lavoro. Fino a quando però, con l’avvento della crisi, tutto è cambiato. A partire dalla sua mente e dalle sue idee.