La parte difficile delle cose semplici

Come ci dimentichiamo dei dettagli.

Con le festività appena passate, ho avuto delle difficoltà nel trovare informazioni online sulle aperture di locali e negozi.

Dopo qualche tentativo, mi sono chiesta se fosse normale e ho iniziato per curiosità a cercare con il cellulare gran parte delle attività presenti nelle vicinanze della mia abitazione. Da ristoranti a negozi, escludendo centri commerciali o grandi catene, con lo scopo di trovare le eventuali chiusure e aperture straordinarie, gli orari o eventi particolari.

la comunicazione per le attività locali

D’accordo o meno sul fatto di rimanere aperti nei giorni di festa, tutto questo mi ha fatto pensare ancora una volta a come le piccole realtà locali non diano la giusta importanza alla comunicazione online confermando di non essere ancora pronte o di non volere adattarsi ai cambiamenti.

Facendo semplicemente delle prove, ho cercato bar e pizzerie ipotizzando di voler fare colazione fuori o andare a prendere una pizza nei giorni di festa.

Risultato?

Nella quasi totalità dei casi non sono riuscita a capire se questi posti fossero aperti o meno.

Ho fatto diversi tentativi e non sono riuscita a trovare nemmeno un sito web.

Alcuni locali sono solo su TripAdvisor e gli orari di apertura riportati, dove ci sono, si riferiscono alla settimana tradizionale senza prendere in considerazione ponti o aperture straordinarie. Diventa difficile trovare le informazioni se non telefonando o passando davanti al locale stesso.

Altri posti hanno la pagina Facebook che, anche se seguita e popolata con gli ultimi post abbastanza aggiornati, non riportava nessuna informazione sulle attività in programma in quei giorni.

comunicare online

Se anche tu gestisci un’attività di questo tipo, immagina un gruppo di turisti alla ricerca di un posto dove andare a mangiare e che, senza conoscere la città, fanno una semplice ricerca sul cellulare. Molto probabilmente tra due posti vicini sceglieranno quello che gli darà più informazioni in rete e nel breve tempo possibile.

Magari starai pensando che basta una telefonata, che le persone sono pigre e che sono affari loro.

Certo, però intanto non verranno da te, ma andranno dalla concorrenza che gli darà quello che stanno cercando, perché sono pigri, perché non vogliono aspettare l’orario di apertura per telefonare, perché vogliono organizzarsi prima.

Si parla spesso dell’importanza di comunicare con i clienti, ma a volte si perdono di vista i dettagli, quelli semplici e che non costano niente.

Non perderti tante opportunità.

Non aspettare che siano gli altri a cercarti, inizia tu a porti le domande che potrebbero farsi i tuoi potenziali clienti e anticipa le risposte.

Che cosa si aspettano le persone?
C’è un ponte particolare?
Ci sarà molto movimento?
Che eventi ci sono in città?
Cosa posso dirgli per farli venire da me?
Come posso farmi conoscere?
A chi mi rivolgo?
A chi posso essere utile e per cosa?

Le domande che potresti farti sono tantissime e darsi delle risposte concrete non è certo facile, ma le basi, quelle sì che sono facili. Ci vuole solo impegno, voglia e non dare niente per scontato.

Ti sarà capitato di investire soldi in pubblicità, ma se ti perdi nella comunicazione di base tutti gli investimenti che avrai fatto si disperderanno.

dove sono le persone

In fondo ti basta mettere in pratica nel tuo lavoro quello che cerchi tu stesso quando diventi il cliente di qualcun altro, quando viaggi o quando esci per divertirti.

Il tuo locale a chi si rivolge principalmente?
È adatto a chi viaggia per affari?
Per le famiglie?
Per vegani?
Per chi ha cani?
Per i gruppi numerosi?

Quante domande, vero?

Nella tua comunicazione online anticipa le risposte.
Cosa offri, per chi, dove e quando.

Fai in modo che le persone possano trovare tutte queste informazioni in più modi.
Non obbligarle ad aspettare il probabile orario di apertura per telefonare, magari lo faranno lo stesso, ma c’è un’ampia parte di pubblico che per prendere una decisione si affida al web e ne è influenzato. Usa diversi sistemi di comunicazione da Messenger alle chat istantanee direttamente dal tuo sito web.

E una volta che sono bravo a inserire tutte le informazioni e a tenerle aggiornate come faccio a raggiungere le persone?

le informazioni per i potenziali clienti

1. Fatti trovare sui motori di ricerca dalle persone che fanno ricerche locali

Se offri prodotti o servizi per una determinata area geografica, dai valore a quello che fai attraverso le strategie che ti consentono di ottenere dei buoni risultati di presenza sui motori di ricerca quando le persone cercano informazioni specifiche in una determinata zona.

La Local SEO si occupa di questo e serve soprattutto per quelle realtà che hanno bisogno di farsi conoscere e di fare in modo che le persone vadano da loro.
Non si tratta di ricerche generiche di un prodotto o un servizio, ma di ricerche specifiche e intenzionali relative a una zona geografica precisa.

2. Punta alla versione mobile della tua comunicazione

Oggi la maggior parte delle persone cerca informazioni su attività locali direttamente dal cellulare e cerca di soddisfare un proprio bisogno istantaneamente.

I risultati di questa ricerca di novembre 2016 evidenziano come le ricerche da mobile abbiano superato quelle fatte da desktop, tendenza destinata ad aumentare.

Quindi massima priorità al sito web che sia perfettamente navigabile e accessibile da mobile, veloce e semplice da usare. Le persone devono trovare subito quello che stanno cercando senza fare troppi passaggi.

Ecco che torna l’importanza di sapere cosa cercano le persone, che domande si fanno e soprattutto come puoi rispondere in anticipo fornendogli tutte le risposte.

3. Costruisci la tua lista di contatti

Hai già iniziato a costruire la tua lista di contatti?

Non sottovalutare questo aspetto per promuovere la tua attività e comunicare in un modo più diretto con clienti e potenziali clienti interessati a quello che fai.

Ogni volta che organizzi una promozione o un evento particolare, puoi tenere aggiornati tutti gli iscritti alla lista inviando delle comunicazioni periodiche. Non a caso, ma seguendo una strategia senza passare per spammatore facendo scappare tutti.

4. Cura la tua presenza sui social

Non devi necessariamente essere presente su tutti i social network, inizia con uno o due scegliendo quelli che più si adattano a quello che offri tenendo conto che devi essere dove ci sono le persone.
Anche per questo punto è fondamentale ideare e seguire una strategia ben precisa perché un profilo trascurato o mal gestito danneggia la tua credibilità.

Quando vuoi mettere in evidenza qualcosa, crea degli eventi o sponsorizza dei post particolari. Le soluzioni sono tantissime, vanno scelte con criterio e, cosa importante, vanno controllati i risultati.

5. Fai rete con le altre realtà locali

Cura i rapporti con imprenditori locali e crea delle promozioni incrociate per aiutarvi a farvi conoscere a un pubblico più ampio offrendo qualcosa di diverso dalle reciproche aree di competenza.

6. Chiedi ai tuoi clienti delle recensioni

Questa parte è molto importante perché se ben fatte le recensioni influenzano le altre persone, aiutano a renderti più credibile e a dare più fiducia soprattutto a chi non ti conosce.

Le strategie da mettere in pratica sono tante, non c’è una regola matematica e certa per riuscire a farsi trovare.

Si tratta di combinare più strumenti, verificare i risultati, ripetere le soluzioni che hanno dato riscontri positivi e correggere gli errori.

Nessuna strategia potrà portare dei vantaggi se non riuscirai a integrare nel tuo lavoro anche il mondo online rendendo naturale il fatto di portare delle semplici informazioni nel web.
Prima di pensare a quale strumento usare, cura le basi della tua comunicazione.