Leggere le Chat Stories
Come gli smartphone hanno modificato la fruizione dei contenuti disponibili
I continui cambiamenti hanno coinvolto anche il modo di leggere, prima introducendo diversi dispositivi tecnologici e poi nuove modalità di scrittura per stare al passo con i tempi.
Tra queste modalità, troviamo le Chat Stories che faranno inorridire gli amanti della carta stampata.
Si tratta di storie e racconti di diverso tipo, divise per genere e scritte sotto forma di dialogo come fossero una serie di messaggi scritti in chat.
I contenuti sono pensati per un pubblico in continuo movimento, che ha a disposizione momenti brevi da dedicare alla lettura in diversi contesti nell’arco della giornata.
Basta lunghe descrizioni, la caratteristica principale di queste storie è la brevità e l’evolversi di una continua conversazione.
Si assiste a un dialogo tra due o più personaggi che avviene tramite messaggi di testo, proprio come accade su Whatsapp o Telegram. Il ritmo di lettura è stabilito dal lettore che, attraverso una pressione sullo schermo dello smartphone, fa apparire il messaggio successivo senza dover scorrere nessuna pagina.
Mantenendo una pressione continua sullo schermo, la conversazione scorre in automatico.
Ci sono diverse app impostate in questo modo, basta scegliere il genere, cercare i titoli nel catalogo e seguire la storia.
Leggendo una Chat Story, sembra di assistere a una conversazione in tempo reale. È proprio come ascoltare le conversazioni di qualcun altro.
L’inizio è fondamentale, i primi messaggi devono catturare l’attenzione e invogliare la lettura facendo sentire chi legge “coinvolto” nella storia.
Molto importante è l’immedesimazione e cercare di mantenere alta l’attenzione di chi legge. Si gioca tutto sull’attesa del messaggio successivo, la curiosità e il desiderio di sapere come andrà a finire.
Scambi di messaggi brevi e colloquiali, fanno emergere le caratteristiche dei personaggi a seconda dello stile usato. La punteggiatura è fondamentale per aiutare a definire il tono di quanto scritto.
Non possono mancare colpi di scena, sensazioni di pericolo e paura, misteri e rivelazioni.
Alcune app per leggere in stile Chat Stories:
Rapids (per bambini)
Può sembrare un formato di lettura strano, ma pur amando i classici libri cartacei, penso che ci sia sempre spazio per sperimentare nuove forme di narrazione e di scrittura.
Molte app permettono anche di scrivere le proprio storie e potrebbe essere una buona palestra di allenamento per mantenere viva la mente e sciogliere la scrittura che comunque serve in tutti i campi. In modo particolare nel lavoro di tutti i giorni, ognuno di noi scrive in diverse forme e su diversi dispositivi.
E perché non coinvolgere il nostro pubblico con delle tecniche narrative diverse?