[libro consigliato] Startup marketing

Strategie di growth hacking per sviluppare il vostro business

Negli ultimi articoli che ho condiviso con te, abbiamo visto l’importanza di non fermarsi mai, seguire i cambiamenti e tenersi costantemente aggiornati per far crescere la tua attività e costruire relazioni con clienti e potenziali clienti.

Ai fini di migliorare la tua comunicazione, oggi voglio consigliarti il nuovo libro “Startup Marketing” di Alessia Camera, edito da Hoepli.

Parla delle strategie di growth hacking per sviluppare il tuo business online, in un’ottica di incertezza, budget limitato e di crescita futura per costruire un business sostenibile nel tempo.

Per spiegarti nel dettaglio quali argomenti tratta questo libro e come può esserti di aiuto, lascio spazio direttamente ad Alessia, l’autrice del libro.

libreria startup marketing

Mi sono innamorata delle startup e della tecnologia ancora prima di capire che cosa fossero, così come mi sono appassionata al mondo digitale ancora prima di capire che sarebbe diventato essenziale per il mio futuro professionale. E questo libro rappresenta il naturale proseguimento di un percorso che ho cominciato ben prima di iniziare a lavorare come Growth Marketing Manager per startup e progetti tecnologici a Londra.

Un percorso che mi ha sempre spinto a guardare oltre, fuori dalla mia comfort zone, per imparare continuamente da professionisti, colleghi, libri, progetti e collaborazioni. Ero la prima ad avere bisogno di stimoli continui e di innovazione e quando ciò non succedeva, mi annoiavo. Non riuscivo a capire i miei amici che mi dicevano: “Stai tranquilla, prima o poi le situazioni arrivano”. Io volevo farle succedere.

Inizio un MBA in innovazione d’impresa tornando a formarmi dopo alcune esperienze lavorative e decido poi di spostarmi a Londra per imparare e fare esperienza nel mondo delle startup tecnologiche.

alessia camera Nel corso degli anni ho lavorato con startup di natura molto diversa con persone da tutto il mondo, grazie alle quali ho costantemente applicato nuove tecnologie, insegnamenti e approcci. È un ambiente elettrizzante, dove si impara molto, i cambiamenti sono all’ordine del giorno ed è necessario imparare ma anche applicare, rimanendo sempre aggiornati.

Ho capito che si trattava del mio ambiente, perchè non mi annoiavo. Anzi, ero entusiasta di iniziare a lavorare con nuovi progetti e nuove persone. La passione per il mio lavoro non mi ha mai abbandonato, anzi in questi anni è aumentata così come le persone e i progetti in cui sono stata coinvolta.

Startup Marketing nasce per mettere assieme la mia esperienza nel mondo della tecnologia e delle startup e per condividerla assieme alla community dove sono nata e mi sono inizialmente formata, secondo il concetto anglosassone di giving back.

Attraverso casi pratici, facendomi aiutare da altri esperti del settore, utilizzando modelli di riferimento e consigli di imprenditori seriali e business angel ho voluto accompagnare founder, professionisti, responsabili di marketing alla comprensione di un nuovo concetto di marketing, che nasce dalle startup oltre oceano, e si chiama Growth Hacking.

Quando si lavora in un ambiente pieno di incertezza e denso di cambiamenti, è necessario rimanere focalizzati sugli obiettivi e sui piani a breve termine, non dimenticandosi tuttavia del lungo periodo. Il marketing digitale non può essere basato su speranze, ma deve consistere in esperimenti che vengono via via validati dai dati e che portano a due percorsi: quello dell’ottimizzazione oppure del cambiamento.

E si tratta di un processo che può essere applicato da chiunque, non solo dalle startup, anche dalle piccole medie imprese, nel B2C e nel B2B.

Il Growth Hacking è un mindset, un modo di pensare, un processo, un metodo, che serve a identificare e sviluppare le strategie di marketing di successo, quelle che permettono di raggiungere gli utenti target e di crescere in fretta, a seconda della fase di sviluppo del progetto e dell’obiettivo che ci poniamo.
È essenziale imparare, capire e provare. Ed essere in grado di cambiare immediatamente nel momento in cui ci si accorge che le idee iniziali non ci fanno conseguire i risultati prefissati.

alessia camera e ash maurya Dal mondo delle startup ho imparato che la parola cambiamento non è sinonimo di fallimento, anzi, potrebbe nascondere un successo. Non ci saranno tragitti prestabiliti, scelte o azioni che basterà copiare da altri per raggiungere gli stessi risultati. Come non ci saranno trucchi che ci permettono di saltare e crescere velocemente, usando metodi poco chiaro.

Credo si tratti di argomenti così importanti non solo per imprenditori o esperti di marketing, ma per chiunque si trovi anche semplicemente ad approcciare il mondo digitale per la prima volta.

“Startup Marketing, Strategie di Growth Hacking per lo sviluppo del tuo business” è uno dei primi libri in Italia sul Growth Hacking e rappresenta una guida pratica, completa e ricca di esempi pratici per accompagnare founder, responsabili di marketing e professionisti a sviluppare strategie di marketing in un mondo dove l’incertezza è all’ordine del giorno e le difficoltà sono molteplici.

È inoltre uno dei primi libri sul Growth Hacking scritti da una donna e arricchito dalla prefazione a cura di un’altra donna, Benedetta Arese Lucini, imprenditrice nel mondo innovativo e tecnologico, ex-city manager di Uber e oggi co-founder di Oval Money.

In un mondo, quello delle startup e della tecnologia, dove le donne contano solo il 13,1% nel totale delle startup innovative e nell’high-tech, secondo l’ONU, sono una ogni tre addetti, questo libro rappresenta un’inversione di tendenza, uno strumento conoscitivo pratico per chiunque si voglia avvicinare a un mondo, quello tecnologico, che secondo l’Unione europea nei prossimi dieci anni avrà bisogno di circa 800 mila professionisti specializzati.

Se è vero che entro il 2020, 5 milioni di posti di lavoro saranno persi con l’avvento dell’intelligenza artificiale, dei robot e delle nanotecnologie (dati del World Economic Forum) non possiamo permetterci di rimanere ad aspettare.

conferenza Whats Next Talk

Ecco che quindi la formazione continua e la curiosità saranno quelle che salveranno i veri professionisti. E con Startup Marketing vorrei aiutare non solo le startup ma aziende, professionisti e consulenti a capire come lo sviluppo di un metodo di lavoro dato dalla combinazione di creatività, innovazione, sperimentazione e analisi ci potrà aiutare a essere sempre qualche metro o qualche mese più avanti degli altri.

Trovi il libro in tutte le migliori librerie d’Italia e nei negozi online, Amazon compreso, in versione cartacea e digitale.
Tutti i dettagli su: www.alessiacamera.com.