L’importanza dell’immagine
Costruire una corretta immagine per il proprio business considerando tutti gli aspetti necessari
Proprio in questi giorni in rete sono stati diffusi tra i social due diversi modi di comunicare. Uno disastroso e uno vincente.
Come è noto ormai a tutti, le campagne ideate per il Fertility-Day sono state oggetto di critiche, mentre hanno riscosso successo quelle di due compagnie aeree che hanno basato la loro idea sulla separazione avvenuta tra due star di Hollywood.
Si tratta di due campagne completamente diverse ma entrambe hanno ottenuto ampia visibilità sui Social più diffusi grazie a dibattiti, condivisioni e articoli. Si potrebbe dire “bene o male, purché se ne parli” ma questo aspetto non fa altro che sottolineare quanto sia importante, soprattutto per nuovi business e liberi professionisti, costruire una corretta immagine della propria attività. Per il lavoro è fondamentale che se ne parli bene e per ottenere questo risultato gli aspetti da considerare sono molti.
“Frequentare il web è come condurre una propria e continua campagna pubblicitaria, ci si rivolge ad un pubblico e ci si presenta”
Oltre a costruire i propri canali Social secondo la propria linea aziendale e ad “esserci” sul web, è importante seguire e rispecchiare la stessa linea nei post che si pubblicano ed essere coerenti nel commentare e condividere il pensiero di altri in rete.
“Essere sul web senza capirlo non fa altro che arrecare danni al proprio brand”
È quindi importante seguire una sorta di digital training per non commettere errori. Un professionista potrebbe costruire una perfetta pagina aziendale in Facebook, ma se commenta in modo non appropriato i post delle altre pagine o se condivide articoli fuori luogo significa che non sta facendo un buon lavoro e il pubblico queste cose le nota.
Costruire un rapporto con il pubblico in rete richiede un approccio molto diverso rispetto a quello previsto nel marketing tradizionale, per tanti motivi come la velocità, la diffusione e i feedback immediati che si ottengono. In linea di massima, anche se i tempi e i sistemi sono cambiati, alcuni comportamenti da tenere sul web dovrebbero rispecchiare esattamente quelli che si terrebbero nella vita reale.
Vediamo alcuni aspetti da non sottovalutare:
- ascoltare: non pretendere da subito di imporre i propri messaggi sul web ma andare per gradi come se ci si dovesse presentare ad una festa, ci si avvicina ad un gruppo (il pubblico), si inizia ad ascoltare, a capire le esigenze, i problemi e le necessità e poi si passa all’interazione. Ascoltare i bisogni del proprio pubblico è fondamentale
- essere presenti: come coltivare un’amicizia, nel web è opportuno seguire gli argomenti di nostro interesse, scambiare esperienze e opinioni. Insomma far capire di esserci
- pianificare: come per gestire la propria casa e i proprio affari, nel web è importante ideare la strategia più adatta per il proprio business e seguirla
- farsi conoscere: oltre al presentarsi di persona, è importante far conoscere il proprio sito ai motori di ricerca, quindi è fondamentale seguire le regole di ottimizzazione per essere trovati
- essere interessanti: stare al passo con i tempi, scrivere e condividere argomenti che il pubblico cerca aiuta a far sì che si crei una corretta opinione del nostro business in rete
- farsi trovare: è necessario che i nostri riferimenti di contatto siano ben visibili e facilmente raggiungibili, proprio come se fossero i nostri biglietti da visita virtuali
- essere trasparenti: come se al primo appuntamento usassimo bugie per migliorare la nostra immagine combinando un disastro, evitiamo quindi sul web di riportare affermazioni false o fuorvianti oppure di condividere link che sono a loro volta bugie o bufale. Dare molto importanza alle fonti e non stancarsi mai di verificare le informazioni
- essere chiari: scrivere in modo semplice con frasi brevi, ordinate e non troppo complesse per trasmettere meglio il messaggio che si vuole dare sia che si tratti di post lunghi o meno. Sul web si legge velocemente, è meglio evitare le incomprensioni
- essere gentili: essere gentili, comprensivi e delicati, sono degli atteggiamenti all’apparenza deboli ma che mostrano invece molta forza e determinazione
- essere coerenti: non cercare di essere diversi sul web, tenere gli stessi comportamenti che si avrebbero nella vita reale, nelle interazioni normali. Nei Social purtroppo si vedono dei fenomeni allarmanti, persone che commentano senza filtri e senza misura. Persone che magari nella vita di tutti i giorni mai si sognerebbero di lanciare critiche e offese a perfetti sconosciuti
Costruire e mantenere un’immagine chiara e positiva del proprio business in rete deve essere uno degli obiettivi principali da raggiungere.