Perché usare le mappe concettuali o mentali nel tuo lavoro
Una rappresentazione visiva, logica e organizzata può aiutarti a definire meglio gli obiettivi, le strategie e le attività da svolgere.
Le differenze:
Mappa concettuale
Alcune caratteristiche di una mappa concettuale:
1. Ha una struttura abbastanza rigorosa.
2. Ha uno schema lineare e monocolore.
3. Aiuta la comprensione, ma non molto la memorizzazione.
4. Ha un punto iniziale dal quale partono nodi e connessioni unendo parole chiave inserite in forme geometriche.
5. Solitamente ha una gerarchia, si sviluppa ad esempio dall’alto per poi continuare in progressione.
6. Ha un orientamento cognitivo e razionale.
7. Utile per schematizzare e anche come elemento di verifica.
Mappa mentale
Alcune caratteristiche di una mappa mentale:
1. Si focalizza sulla creatività, manualità e l’uso dei colori.
2. È il risultato della propria visione su un argomento.
3. Ha una struttura più personale ed espressiva.
4. Solitamente ha uno sviluppo radiale con le diramazioni che partono da una parola centrale (da un concetto) per continuare con delle associazioni.
5. Aiuta la memorizzazione.
6. Utile per sviluppare idee.
Per cosa possono esserti utili?
1. Per dare una struttura logica all’archiviazione dei file.
2. Per sviluppare gli argomenti dei tuoi contenuti.
3. Per organizzare un progetto da svolgere, una riunione, un evento.
4. Per collaborare, trovare nuove idee, risolvere problemi associando il brainstorming allo sviluppo di una mappa.
5. Per sviluppare un’analisi SWOT individuando i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats).
6. Per illustrare un lavoro, una proposta commerciale, una strategia.
Quali strumenti puoi usare?
1. Coogle
2. SimpleMind
3. XMind
Se vuoi saperne di più, ti segnalo due libri:
– L’apprendimento significativo: le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza (di Joseph Novak).
– Mappe mentali. Come utilizzare il più potente strumento di accesso alle straordinarie capacità del cervello per pensare, creare, studiare, organizzare (di Tony Buzan e Barry Buzan).
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Segui il progetto A Lume di Fare! Iscriviti al canale Telegram per ricevere ogni giorno consigli, tool e notizie per migliorare la tua produttività nel lavoro e per ispirare la tua voglia di fare!
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Autore: Debora Montoli – Libero la tua agenda da attività ripetitive lavorando da remoto come Assistente Virtuale.