Le ricette digitali dell’assistente virtuale per le librerie

Perché una libreria dovrebbe collaborare con l’assistente virtuale?

E niente, hai una libreria, magari indipendente, magari di quartiere e stai dando l’anima per far sì che funzioni. Inventi l’impossibile, partecipi a tutti gli eventi, incontri o aggiornamenti. Curi la vetrina, l’esposizione, fai arrivare sempre nuovi libri e prendi accordi con gli autori per offrire occasioni di incontro con il pubblico. E poi devi affrontare le difficoltà locali, i permessi, Amazon, i centri commerciali, gli acquisti che scarseggiano.

Sai che è importante farsi pubblicità, tenersi aggiornati, essere su internet, investire, anche se in realtà non sai bene come muoverti e non hai nemmeno troppo tempo da dedicare a questa parte di attività.

assistente virtuale per librerie

Hai sicuramente una lista di cose che non riesci a fare per motivi diversi pur sapendo che andrebbero fatte o seguite in un certo modo senza rimandare in continuazione. Prova a fare un’analisi dei campi specifici che non riesci a seguire con la giusta costanza e pensa al vantaggio che otterresti delegando parte dei compiti all’assistente virtuale. Pensa al senso di leggerezza che proveresti nel toglierti delle mansioni. Fosse solo per un breve periodo, per un evento mirato o per una gestione a lungo termine.

Non riesci a fermarti il tempo necessario per pensare ai contenuti da pubblicare?
Hai aperto la tua pagina Facebook ma ogni volta che la visualizzi senti l’eco talmente è vuota?
Il profilo di Instagram è seguito dai tuoi cugini al massimo di secondo grado?

L’assistente virtuale può farti da spalla svolgendo per te le mansioni che ti fanno perdere tempo.
Può pianificare una serie di attività periodiche per aggiornare e gestire i tuoi profili social, rispondere alle richieste, dare maggiori informazioni, pubblicizzare gli eventi.
Può pianificare con te una strategia di comunicazione attraverso i canali che meglio si adattano a quello che fai. Gli strumenti a disposizione sono tanti e vanno presi in considerazione dopo aver valutato le tue esigenze e gli obiettivi. Non è necessario essere presenti ovunque, ma può essere molto utile solo se fatto bene e con un certo criterio.
Questo tipo di collaborazione può aiutare la tua libreria a promuovere e divulgare informazioni nel modo più appropriato. In pratica, l’assistente unisce tutti i puntini al fine di creare una solida struttura attorno a quello che fai. Dal sito web, ai profili social, al blog, all’invio delle newsletter, a mini siti specifici per determinati eventi. Tutto questo per cercare di offrire più qualità e interazione con il pubblico.

Appunto, il pubblico.
E questo pubblico va incoraggiato, coccolato, informato.

Non riesci a gestire le richieste?
Hai difficoltà nel monitorare email, messaggi e commenti?
Se apri per sbaglio dei messaggi si muovono i rotolini di polvere?

Ecco che può fare davvero la differenza collaborare con una persona che gestisca i rapporti con il pubblico attraverso una comunicazione diretta ed efficace, in grado di raggiungere un determinato tipo di potenziali clienti. Soprattutto se la tua libreria vende libri per bambini e tra i cinque fan di Facebook hai solo ragazzi alla “viaggio-da-solo-famiglia-scansate”.

assistente virtuale e le librerie

Ricapitoliamo, che mansioni può svolgere l’assistente virtuale?

  • supporto nella comunicazione online attraverso il sito web, blog, social network, newsletter
  • gestione materiale grafico coordinato
  • gestione delle interazioni con il pubblico
  • costante aggiornamento dei contenuti
  • ricerca delle informazioni
  • aiuto nell’organizzazione e promozione di eventi (dagli incontri con l’autore ai ritrovi di lettura)

Scopri le altre ricette digitali dell’assistente virtuale:
Per freelancer e creativi
Per hair stylist, barber shop e beauty salon

Contattaci per tutte le altre informazioni:
contatti Presente da Remoto
www.facebook.com/presentedaremoto
e-mail assistente virtuale