Come scrivere bene per la tua attività
Scrivere bene aiuta a migliorare la tua presenza online.
Avrai sicuramente capito che per far crescere la tua attività devi impegnarti molto per costruire e curare la tua presenza online seguendo una dettagliata strategia.
Se sei un imprenditore e stai cercando di farti conoscere, come prima cosa ricordati sempre che anche online è importante essere se stessi. Presentati come sei, racconta la tua storia, la storia della tua azienda e dei tuoi collaboratori. Le persone sono attratte da altre persone, da quello che è reale e autentico, è lì che inizialmente va la loro attenzione e solo dopo passano ai prodotti e ai servizi offerti. Quindi racconta, non vendere.
Per essere ulteriormente credibile devi diventare per chi ti segue una valida risorsa condividendo contenuti utili e interessanti. Non puoi certo pubblicare o scrivere cose che vadano bene a tutti ed è anche per questo che diventa fondamentale tracciare con la più alta precisione possibile il tuo cliente o potenziale cliente ideale. Riuscirai così a pianificare meglio i contenuti da pubblicare, a risparmiare tempo e ad avere una comunicazione più mirata e meno dispersiva.
Ogni tipo di contenuto prevede del testo. Anche nel caso di immagini o video, è buona norma abbinare una descrizione o un’introduzione. Scrivere è un’arte e per prima cosa devi sempre sapere a chi stai proponendo la tua opera.
Quando comunichi a chi ti rivolgi? Chi è il destinatario del testo?
Per avere un risultato migliore, immagina mentre scrivi di avere di fronte a te il tuo destinatario ideale e rivolgiti direttamente a lui, sarà tutto più semplice.
Non dimenticarti di fare una scaletta degli argomenti principali da trattare, di organizzare il testo e revisionarlo controllando che tutto funzioni e che sia coerente e chiaro.
Nei tuoi testi non abusare dei termini in inglese se ti rivolgi a un pubblico italiano scrivendo in lingua italiana. Non usarli a sproposito o perché pensi che ci stiano bene e che ti diano un tono. Ad esempio: basta aggiungere una “e” finale alle parole “vision”, “mission”, “global” per ottenere un effetto più semplice e non ostentato.
A volte è opportuno evitare parole straniere se esistono termini equivalenti nella lingua principale che stai usando.
Se non hai alternative e vuoi inserire nella tua comunicazione termini in lingua inglese, ricorda che queste parole, inserite in un testo in italiano, vanno usate al singolare perché sono invariabili nel numero a meno che non siano entrate nella nostra lingua già al plurale (come la parola jeans).
Maschile o femminile? Normalmente i termini inglesi vengono trattati al maschile, ma ci sono delle eccezioni. Se si tratta di cose, spesso i termini prendono il genere della parola italiana corrispondente (la email). Scrivi il testo normalmente senza mettere tra virgolette o in corsivo i termini che sono entrati stabilmente nella lingua italiana.
Se sei in dubbio consulta sempre il dizionario.
Innamorati dei font che decidi di usare nella tua comunicazione. La scelta non dipende solo dal gusto personale, ma anche dall’obiettivo che ti poni e dalla scelta dei mezzi che mostreranno la comunicazione.
Stai scrivendo per il web o per la stampa?
Pensa sempre che ogni font nasce dopo un’attenta progettazione con alla base rigide regole geometriche per combinare con la giusta proporzione linee rette, curve e spaziature.
Cura la leggibilità e la visibilità creando la giusta combinazione tra grandezza del testo, interlinea e contrasto di colori.
Fai attenzione anche alla punteggiatura. Se in una frase usi troppe virgole, rileggi ad alta voce per verificare che il tutto scorra e sia chiaro, al contrario separa le frasi soprattutto se stai scrivendo per il web.
Se scrivi articoli, oltre al titolo, non dimenticarti di inserire almeno un sottotitolo e di suddividere a blocchi il testo per rendere la lettura più scorrevole soprattutto per quelle persone che danno uno sguardo veloce al testo soffermandosi sui punti che preferiscono.
Fai sempre delle ricerche in merito all’argomento che stai trattando anche se sei molto competente. In questo modo rimarrai sempre aggiornato e la qualità di quello che proponi aumenterà grazie alle ulteriori informazioni che troverai come ad esempio dati o ricerche.
Quando ti blocchi e non sai come procedere, ricordati nel dubbio di scegliere sempre la strada più semplice.