Strumenti online per continuare a imparare
La voglia di imparare e di rimettersi in gioco non dovrebbero mai abbandonarci. Con l’intento di migliorarci ogni giorno, oggi vediamo alcuni servizi online che mettono a disposizione vari tipi di corsi.
La maggior parte delle piattaforme si basa sul metodo dell’autoapprendimento, i corsi sono accessibili in qualsiasi momento e si può decidere autonomamente quando e con che ritmo seguirli.
Al contrario, una piccola parte di corsi viene proposta con date e orari di frequenza prestabiliti, con un impegno fisso di qualche ora a settimana. Esattamente come andare in classe, anche se online, e senza la possibilità di iniziare il corso quando si vuole.
1. Webipedia
Se ti interessa imparare cose nuove o perfezionare le tue conoscenze in ambito SEO, pubblicità online, WordPress o Photoshop, Webipedia offre diversi tipi di corsi online.
Si tratta, infatti, di una libreria di video corsi su come creare, gestire, far crescere e monetizzare la tua attività online in modo autonomo.
La piattaforma è molto semplice da usare e le lezioni sono composte da una serie di brevi video da seguire quando e dove si vuole. Con l’acquisto di un corso, si hanno sei mesi di supporto e diritto agli aggiornamenti futuri.
2. Udemy
Udemy nasce come marketplace per l’apprendimento online e offre un numero elevato di corsi dedicati a diversi argomenti.
Le categorie sono davvero molte e nella scheda di ogni corso si trovano le informazioni più utili, come durata dei video, numero degli articoli, programma trattato, descrizione, informazioni sul docente e le recensioni di chi ha già fatto il corso.
Le lezioni si possono scaricare per continuare l’apprendimento anche senza collegamento a internet.
3. Edx
edX mette a disposizione corsi di tipo professionale realizzati da alcune importanti università americane. Piattaforma senza scopo di lucro e open-source, offre diverse aree di studio, dalla musica alla tecnologia.
4. Lynda
Lynda è una piattaforma di e-learning che mette a disposizione una serie di corsi tecnici da frequentare online. Tutti i corsi sono in inglese con la possibilità di attivare i sottotitoli per i video (sempre in inglese). Non si paga il singolo corso, ma è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile che dà l’accesso illimitato a tutto il catalogo. È possibile cambiare la velocità dei video e testare direttamente all’interno della piattaforma quanto appreso.
5. Coursera
La piattaforma più diffusa e conosciuta dove trovare centinaia di corsi, organizzati da università di tutto il mondo comprese alcune italiane. Ottima risorsa se siete alla ricerca di corsi a livello universitario su ogni tipo di argomento.
6. Docsity
Inserisco questa risorsa anche se non si tratta di veri e propri corsi, ma rimane comunque una piattaforma utile per l’apprendimento.
Docsity è una sorta di social network in cui studenti di tutto il mondo si scambiano appunti e materiali utili per lo studio. Sempre diviso per argomenti universitari, si trova veramente di tutto grazie anche al numero elevato di iscritti e alla community presente e attiva.
Aspetti negativi dell’apprendimento online
È facile perdere la motivazione e l’entusiasmo iniziale, ci vuole disciplina e organizzazione. Per essere certi di portare a termine il corso, stabilisci un calendario di frequenza proprio come se dovessi andare a lezione.
Scegli un corso che ti sia utile nel breve periodo, sarai più motivato a seguirlo e metterai subito in pratica quanto appreso.
La maggior parte delle risorse è in lingua inglese, prova questi strumenti utili per migliorare il tuo livello di conoscenza della lingua e tenerti in costante allenamento.