Le basi della presenza online: strumenti utili per il tuo sito web

Risorse utili per iniziare a costruire la tua presenza online.

Spesso parliamo dell’importanza di costruire una solida immagine online, ma senza conoscere e sapere come procedere e come fare si rischia di perdere un sacco di tempo e di ottenere un risultato mediocre disperdendo energie e costi.

Sia che tu voglia sviluppare un progetto da solo oppure collaborare con altre persone, è utile conoscere i primi passi necessari per costruire la presenza online della tua idea. Utile per tanti motivi, per avere una visione chiara delle operazioni da fare, per capire meglio cosa vuoi ottenere e rivolgerti di conseguenza alle persone più adatte sapendo già quello che vuoi far sviluppare.

Il fine è quello di arrivare a costruire un’immagine online che ti rappresenti, che sia credibile e che infonda fiducia in chi sta cercando informazioni su chi sei e cosa fai.

Anche se le risorse in rete sono tantissime e permettono di ottenere gli stessi risultati percorrendo strade diverse, con questo articolo voglio tracciare un ipotetico percorso da seguire riportando alcuni link utili che ti possono aiutare a organizzare il lavoro da fare partendo dalle basi e concentrandoti sugli aspetti necessari per costruire un sito web da zero o anche per modificarne uno già esistente.

costruire immagine online

Raccogli e organizza le idee

Non hai ancora bene in mente che risultato vuoi ottenere, hai delle idee un po’ confuse e sei alla ricerca di informazioni guardando video, leggendo articoli e libri o parlando con più persone possibili.
Per organizzare e non perdere tutte le idee che raccogli in diversi momenti e quando meno te lo aspetti, usa delle applicazioni che ti aiutino a memorizzare quello che più ti piace, dalla semplice nota alle immagini. Ecco le risorse che ti segnalo::

  • Simplemind permette di costruire mappe mentali da ogni dispositivo potendo segnare tutti i punti da includere nel progetto, collegarli tra loro per poi passare a strutturare la navigazione del tuo sito, i percorsi, le sezioni o le categorie.
  • Curator è un’applicazione disponibile solo per iPhone e iPad utile per fermare idee, pensieri, note e seguire così tutto il processo creativo che porta alla realizzazione di un progetto senza perdersi pezzi nel corso del tempo.
    Dopo essersi registrati, si parte da una griglia vuota composta da tanti riquadri visibili tutti insieme nella stessa schermata. Ogni volta che si vuole conservare qualcosa, basta cliccare su uno dei riquadri e inserire un sito web, un’immagine, un pdf o semplice testo. Gli elementi si possono spostare ed è possibile inserire delle note.

Fai delle ricerche

Se hai un’idea in mente, ma non sai se è già esistente puoi usare questo sito molto utile, oltre che il buon caro vecchio Google.

  • Product Hunt è una piattaforma per il lancio di prodotti utile sia per avere visibilità e sia per fare delle ricerche per capire cosa è già esistente. Se vuoi approfondire questo strumento ti consiglio di leggere questa guida completa.

Analizza i bisogni delle persone

Un progetto ha successo quando riesce a soddisfare i bisogni di un determinato pubblico. Per sapere cosa cercano le persone e che bisogni vogliono soddisfare, è utile studiare le richieste più frequenti che vengono fatte sul web. Per aiutarti in questa fase di ricerca puoi usare questi due servizi:

  • Answer The Public organizza graficamente le domande che le persone fanno sui motori di ricerca. È un buon punto di partenza per studiare le esigenze del pubblico. Basta inserire la parola chiave che ti interessa e scegliere la lingua, Answer The Public elaborerà la richiesta mettendo in forma grafica le domande.
  • Quora è un social network nato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e dove gli utenti possono pubblicare domande e risposte su ogni argomento. Puoi scegliere l’argomento che ti interessa e vedere quali domande hanno fatto in merito. È uno strumento molto utile per capire qual è l’interesse relativo all’argomento scelto, quali problemi vengono evidenziati potendo così sviluppare possibili soluzioni.

Ovviamente non ti può bastare un solo strumento, ma è la continua ricerca usando e combinando fonti diverse a perfezionare il tuo lavoro e migliorare quello che fai.

Scegli lo stile

Approfondiremo in altri articoli gli aspetti grafici più importanti come lo studio del logo o la scelta dei caratteri. Per il momento ti riporto due risorse per aiutarti a scegliere il tuo stile partendo dai colori. Abbiamo già visto i diversi significati dei colori, ma in queste due risorse trovi tantissime idee e combinazioni cromatiche dalle quali farti ispirare e costruire la tua immagine.

  • Pantone Studio è una vera e propria fonte di ispirazione, un’applicazione utile per cercare suggerimenti tra le immagini di esempio, puoi caricare le tue foto ricavando la palette composta da cinque colori e vedere i codici corrispondenti da utilizzare nei tuoi progetti. Trovi anche articoli e le ultime tendenze cromatiche.
  • Design Seeds è un sito che fornisce molte idee su quale stile scegliere e che colori usare. Trovi immagini di esempio accompagnate da una serie di palette di colori che stanno bene insieme.

L’importanza delle foto

La soluzione migliore e più professionale consiste nel realizzare delle foto specifiche da pubblicare sul tuo sito. Se il tuo budget non è molto alto e preferisci iniziare con delle immagini gratuite, ci sono alcuni siti che offrono la possibilità di usare immagini anche per fini commerciali. Prima di scaricare le foto, verifica le condizioni per il riutilizzo dei materiali.
Ti segnalo quattro risorse molto simili per cercare e scaricare immagini:

  • Unsplash
  • Pexels
  • Pixabay
  • O, meglio ancora, The Stocks che in realtà è un aggregatore di portali di immagini free. In pratica, un unico posto per cercare le immagini presenti su diversi siti web.

Scegli un dominio per il tuo sito

Bene, hai raccolto le idee e vuoi partire con il progetto. È arrivato il momento di acquistare il dominio e, se non sai che nome dare al tuo sito o se quello che hai in mente non è disponibile, prova questo sito per trovare il nome adatto.

  • Lean Domain Search: inserisci la parola che vorresti usare o una inerente a quello che vuoi ottenere e come risultato vedrai tantissime combinazioni da usare come dominio.

Scegli lo spazio hosting

Ti servirà anche lo spazio hosting e in rete trovi diversi servizi disponibili. La scelta dipende principalmente da quello che vuoi ottenere, dalla grandezza del progetto e dal budget.
Sito vetrina, blog, e-commerce, corsi online, ecc. In base al tipo di progetto valuta attentamente le caratteristiche messe a disposizione dal servizio che offre piani hosting che dovrà ospitare il tuo sito.
Qui trovi un articolo veramente completo che parla di domini e hosting.
Inoltre, dovrai scegliere se e quale cms usare. I più noti sono WordPress, Joomla!, Drupal, Magento e PrestaShop. Ecco un’analisi dei cms più usati, è un articolo del 2015 ma ancora utile.

Aggiorna il sito

Non fare l’errore di realizzare un sito e, una volta finito, lasciarlo fermo senza mai aggiornarlo.
Soprattutto se hai un blog o una sezione eventi e news, cerca di rimanere aggiornato e fare continue ricerche sugli argomenti relativi al tuo progetto. Ecco alcuni strumenti utili per la content curation che ti aiuteranno a migliorare la tua immagine online offrendo sempre contenuti attuali e rafforzando così la tua credibilità.

Anche se siamo di fronte a continui cambiamenti e se tutto sembra basarsi esclusivamente sui social network, progettare e costruire un sito web è un lavoro importante, da curare nei minimi dettagli perché è il tuo biglietto da visita online. Pensa a quando cerchi un servizio per risolvere un tuo bisogno, una delle prime cose che fai è quella di andare a cercare informazioni su Google iniziando a farti un’idea sui risultati che trovi. Stessa cosa se sei tu a offrire soluzioni alle altre persone, cura la tua presenza online, cura il come ti presenti agli altri.